BERCHET, Gugliemo
Giulio Monteleone
Nacque a Venezia nel 1833. Appartenente alla stessa famiglia di Giovanni Berchet, partecipò a sedici anni, nel 1848, alla difesa di Venezia come volontario nella [...] degli ambasciatori veneti di Siria, Turchia, Persia, ai rapporti della Repubblica coi Malaspina, i Savoia, Venezia a Costantinopoli nel 1591, Venezia 1886; Fonti italiane per la storiadella scoperta del Nuovo Mondo, voll. 2, Roma 1892.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
NICEFORO da Bari
Frederick Lauritzen
NICEFORO da Bari. – Attivo a Bari alla fine dell'XI secolo, fu l’autore del primo resoconto della traslazione del corpo di s. Nicola da Mira, nell’odierna Turchia, [...] of Saint Nicholas and Norman historical tradition, in Rivista storica del Mezzogiorno, XI-XII (1976-77), pp. 31-41; G. Cioffari, Storiadella basilica di S. Nicola di Bari. I. L'epoca normanna sveva, Bari 1984; M. Bacci, S. Nicola: splendori d’arte ...
Leggi Tutto
FILIARCHI, Cosimo
Dario Busolini
Nacque a Pistoia nel 1520, figlio del capitano Piero di Daniele e di Lucrezia Gheri, una nipote del vescovo di Fano, Goro Gheri. Avviato presto al sacerdozio e allo [...] prima opera, il Trattato della guerra e dell'unione de' principi christiani contra i Turchi, stampato da G. Giolito cronol. de' canonici della Chiesa metropolitana fiorentina, Firenze 1782, p. 103; F. Inghirami, Storiadella Toscana, XIII, Fiesole ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] , le gesta del conflitto con la Turchia per la conquista della Libia era un ottimo investimento e, D. a Fiume, Bari 1975; F. Pariset, L'esperienza parlam. di G. D.,in Storia contemp., VIII (1977), 1, pp. 5-54;N. Valeri, Dalla "belle epoque" al ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] Francia, Spagna, America latina, Turchia.
Nel 1963 Agnelli fu nominato amministratore delegato della FIAT, a fianco del coincise così, oltre che un autentico spartiacque nella storiadelle relazioni industriali in Italia, anche l’accentuazione del ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] né desiderabile" (a Volpi, 11 genn. 1928: in Arch. stor. della Banca commerciale ital., Copialettere sen. Conti, I).
L'allontanamento dalla s'erano succeduti: Egitto, U.S.A., Spagna, Grecia, Turchia, India, Brasile, U.R.S.S., Sud Africa. Nell'aprile ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] fatte a Genova sugli antichi rapporti della Repubblica genovese con la Turchia) e per timore del colera 196, e documenti ripr. alle pp. 282-286, 292 ss.; N. Bianchi, Storia docum. della diplom. europea in Italia, Torino 1865-1872, I, pp. 70-74, 89-103 ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] in Arch. stor. lomb., VII [1880], pp. 293 s.). Fu imbavagliato, ammanettato, e trascinato via per ordine dell'inquisitore. Le rimasto misterioso agli altri medici). Esitante tra Svezia e Turchia, il B. si risolse finalmente per quest'ultima ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] al Pungolo dal fronte turco-romeno, oltre che un esatto quadro politico della guerra, il C Roma 1966, p. 357; Id. La crisi balcanica del 1885-86 e l'Italia, in Rass. stor. del Risorg., LV (1968), pp. 371-396; G. Gambarin, Ilgiornale "S. Marco", in ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] traduzioni delle sue poesie in varie lingue (francese, inglese, tedesco, spagnolo, rumeno, polacco, russo, turco).
itinerario poetico di M. L., Padova 1982; S. Pautasso, M. L. Storia di una poesia, Milano 1982; A. Panicali, Saggio su M. L., Milano ...
Leggi Tutto
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...