BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] Italiani di Turchia.
Ebbe anche , 494, 500, 502, 504, 509; C. Agrati, I Millenella storia e nella leggenda, Verona 1933, pp. 96, 174 ss., 180, 714; A. Caracciolo, Roma capitale dal Risorg. alla crisi dello Stato liberale, Roma 1956, p. 92; Le carte di ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] Báthory, si articola in cinque libri. Il primo tratta della Polonia e della sua storia fino all'incoronazione di Stefano; il secondo descrive il come l'unico in grado di contrastare l'espansionismo turco, nella certezza che con il suo aiuto il ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] Lorenzo) e all’estero (Uruguay, Turchia, Bahamas). La sua ultima, densissima attività Il cinema e la costruzione dell’artificio, a cura di L. Cardone - L. Cuccu, Pisa 2005; L. Cardone, A. V. architetto e scenografo, in Storia del cinema italiano, VI, ...
Leggi Tutto
SERRA, Ettore Luigi
Marzia Minutelli
– Nacque a La Spezia il 26 maggio1890 in una famiglia di tradizione marinara: palombari genovesi erano il padre Antonio e il nonno paterno; la madre Palmira Danè, [...] grottesca, con innegabile originalità di accenti.
Abbandonata la Turchia per Varsavia, vi pubblicò Due poesie (1929). la revisione, uscì a Roma, grazie alla sollecitudine della figlia, per le Edizioni di storia e letteratura nel 1983.
Opere. Oltre a ...
Leggi Tutto
CAFFI, Ippolito
Mary Pittaluga
Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] (Vedute del Partenone, a Ca' Pesaro), passò in Turchia, in Palestina, in Egitto (Ippodromo di Costantinopoli, Istmo , in Vedute romane d'I. C.(catal.)., Roma 1959; C.Maltese, Storiadell'arte in Italia 1785-1943, Torino 1960, pp. 144 s.; E. Amadei ...
Leggi Tutto
Nacque a Montecchio Precalcino (Vicenza), il 12 luglio 1859, dal conte Lodovico e da Maria dei nobili Nievo. Crebbe nell'ambiente culturale vicentino dominato dallo Zanella, di cui fu allievo, al pari [...] Nel corso della preparazione e della fase iniziale della conferenza della pace, del trattato di pace con la Turchia e dei vari accordi collaterali, pp. 269 e 350; L. Salvatorelli-G. Mira, Storia d'Italia nel periodo fascista, Torino 1956, pp. 65-67 ...
Leggi Tutto
SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] Domenico Sestini scritte dalla Sicilia e dalla Turchia a diversi suoi amici in Toscana, I storiadell’archeologia italiana in Levante: viaggi dell’abate D. S. in Asia Minore (1779-1792), in Annuario della Regia scuola archeologica in Atene e delle ...
Leggi Tutto
BRONZETTI, Pilade
Alberto Postigliola
Nacque a Mantova il 23 nov. 1833 da Domenico e Caterina Strasser. Nonostante la giovanissima età, nel 1848 partecipò a fianco del fratello maggiore, Narciso, alla [...] arruolò tra i cacciatori delle Alpi. All'inizio della campagna era accanto a un viaggio di affari in Turchia, allo scopo di importare . II a Bergomum, XXXV (1961), pp. 61-78; P. Pieri, Storia milit. del Risorg., Torino 1962, pp. 681, 707, 710; Diz.del ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alessandro
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 27 marzo 1799 ottavo dei numerosi figli del marchese Celestino e di Raffaella Argentero di Bersezio. Anch'egli, seguendo la [...] campagna riportò una grave ferita a causa dell'esplosione di una fiaschetta per la polvere il 7 giugno 1855 morì a Kadikóy (Turchia).
Fonti e Bibl.: L'archivio familiare
Notizie biografiche in P. Fea, Storia dei bersaglieri, con alcune idee sul ...
Leggi Tutto
ALFIERI DI SOSTEGNO, Cesare
**
Nato a Torino il 13 ag. 1799 dal marchese Carlo Emanuele e da Carlotta Melania Duchi, studiò in Francia, nel collegio di Belley, poi a Torino sotto la guida dell'insigne [...] merito per la stipulazione di un trattato postale con la Turchia. Ritornò a Torino nel 1826, e l'anno 377, 390, 413-416; Id., Sull'insegnamento universitario dellastoria moderna, in Gli annali delle Università d'italia, II (1941), p. 221; A. ...
Leggi Tutto
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...