FOSCOLO, Leonardo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] ; G. Ferrari, Le battaglie dei Dardanelli (1656-1657), in Mem. stor. militari, XIX (1913), 3, p. 142; D. Levi-Weiss, Le relazioni fra Venezia e la Turchia dal 1670 al 1684 e la formazione della Sacra Lega, in Arch. veneto-tridentino, VII (1925), p. 8 ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] questi avrebbero preferito "farsi turchi, nonché francesi, poiché in Turchia […] v'è assai miglior 37-39, 45-49, 51-56, 59, 64, 71-76; C. Dionisotti, Storiadella magistratura piemontese, II, Torino 1881, pp. 196 s.; A. Tallone, Un vercellese ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] - G. Torcellan - F. Venturi, Milano-Napoli 1965, pp. 245, 249, 273; P. Preto, Venezia e i Turchi, Firenze 1975, pp. 204, 367, 372, 384 s., 388; R. Cessi, Storiadella Repubblica di Venezia, Firenze 1981, pp. 737-739; G. Scarabello, Gli ultimi giorni ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] le trattative di pace con l'Impero turco. Nel corso dei negoziati il F. dette prova della sua linea politica moderata, aliena da -1915, Torino 1974, p. 443; A.A. Mola, Storiadella massoneria italiana dall'Unità alla Repubblica, Milano 1977, pp. 287 ...
Leggi Tutto
LACAVA, Pietro
Fulvio Conti
Nacque a Corleto Perticara, in Basilicata, il 21 ott. 1835 da Giuseppe Domenico e da Brigida Francolino. Il padre era un avvocato di idee liberali, che ebbe una parte di [...] dell'impresa libica e nel 1912 presiedette la commissione nominata per esaminare il trattato di Losanna con la Turchia), la classe dirigente lucana tra l'Ottocento e il Novecento, in Boll. stor. della Basilicata, X (1994), pp. 243-257; M.S. Piretti, ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] reggere il consolato di Trebisonda, in Turchia, ma poté cessare dalle funzioni di direttore dell'Archivio e assumere la sede consolare della "Serie D" (Direzione dell'Archivio storico), a cura di S. Ruggeri, Roma 1988; Id., Fonti per la storiadella ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Alessandria nel 1806. Il padre, Giovanni Domenico, era un possidente di nazionalità svizzera, la madre proveniva da una ricca famiglia, gli Zani del Fra. [...] portato per qualche tempo anche in Turchia), ma favoriva anche, con la crisi della prima Giovine Italia, un lavoro di si sa di lui si ricava da G. Faldella, I fratelliRuffini. Storiadella Giovine Italia, Torino 1900, pp. 682 s. e 686 ss.; Edizione ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] ambito divenne l'esperto delle questioni del Vicino Oriente, occupandosi principalmente dellaTurchia. Nel 1922 il Contarini…, Roma 1947, pp. 85, 140 s.; C. Sforza, Jugoslavia. Storia e ricordi, Milano-Roma 1948, pp. 200 s.; R. Alessi, Trieste viva ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo (Polino)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] "Gazaria"; commerciava il sale ed altri prodotti dellaTurchia; finanziava mercanti che compivano la spola tra Caffa pp. 37, 45, 47, 49, 113, 152, 154, 206; Id., Storiadelle colonie genovesi nel Mediterraneo, Bologna 1938, pp. 236, 250, 283; M. ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni
Patrizia Mengarelli
Nacque a Torino il 30 giugno 1852 da Stefano, ministro delle Finanze di re Carlo Alberto, e dalla nobile Giuseppina Luisa Vicino. Entrò nella carriera diplomatica [...] , 575 bis, 576, 589, 597 bis; s. 16, Situazione generale interna dellaTurchia, 1899-1904, X, pp. 11, 15, 17, 21, 27; Atti Brusati di Vergano, in Storia e politica, II (1963), 3, pp. 337, 344; La formazione della diplomazia nazionale (1861-1915), ...
Leggi Tutto
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...