Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] e di mobilitazione svolta dallo Stato. Questa diversità di condizioni è all'origine della differenza significativa dal punto di vista dellastoriadellereligioni tra la visione del mondo teocentrica diffusa in Asia minore e quella cosmocentrica ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] 18, 1984, pp. 357-400; J. Aronen, I misteri di Ecate sul Campidoglio?, "Studi e Materiali di StoriadelleReligioni", 51, 1985, pp. 73-92; W. Pohlkamp, Privilegium ecclesiae Romanae pontifici contulit. Zur Vorgeschichte der Konstantinischen Schenkung ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] , 1994, p. 100).Ernst Benz (v., 1971, p. 158) sottolineava che nella storiadellereligioni non si possono avere religioni totalmente 'nuove': "Le forme dell'esperienza religiosa accessibili agli uomini sono [...] relativamente limitate. Anche quelle ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] à Delphes, in Bull. Corr. Hell., LXX, 1946, p. 270 ss.; M. Guarducci, Creta e Delfi, in St. e Mat. di StoriadelleReligioni, 1943-6, p. 85 ss.; P. de La Coste-Messelière, Les Trésors des Delphes, Parigi 1950; E. J. Holmber, Aten och Delphi ...
Leggi Tutto
Sesso e religione
Birgit Heller
La religione ha un sesso?
Per molti anni gli sforzi degli studiosi dellareligione hanno mirato a raggiungere conoscenze oggettive e avaloriali su Homo religiosus. Al [...] Chicago 2005.
B. Heller, ‘The bride of God’ as religious role in the contexts of hinduism and christianity, in Donne tra saperi e poteri nella storiadellereligioni, a cura di S. Boesch Gajano, E. Pace, Brescia 2007, pp. 99-110.
Handbuch Gender und ...
Leggi Tutto
Il Marx di Croce e quello di Gentile
Giuseppe Vacca
Nell’ottobre del 1899 Benedetto Croce, replicando a un invito del professor Vittorio Racca, che lo esortava a «lasciar da banda l’ozioso lavoro d’interpretazione [...] centro e periferia, città e campagna) attinti da una molteplicità di discipline (linguistica, ‘psicologia dei popoli’, storia economica, storiadellereligioni ecc.), tracciava un abbozzo dell’Italia liberale, interrotto, com’è noto, per l’aggravarsi ...
Leggi Tutto
I giornali nell’era di Internet
Ezio Mauro
Il cittadino consapevole
Per capire come cambiano i giornali, in questo mondo dominato da Internet, dobbiamo innanzitutto domandarci qual è oggi il rapporto [...] italiani coltivano oggi questo mercato parallelo e coerente (con romanzi, saggi, collane di storia del fascismo, storiadellereligioni e storiadella letteratura italiana, con proposte di gialli d’autore e fumetti per ragazzi, con enciclopedie ...
Leggi Tutto
Pietro Giannone: Opere – Introduzione
Sergio Bertelli
Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] del manoscritto di quella che avrebbe dovuto divenire l'opera sua maggiore, egli tornò insistentemente su temi di storiadellereligioni. Una prima volta, nel carcere di Miolans, servendosi di Tito Livio. Più volte ancora, in futuro, approfittando ...
Leggi Tutto
JAINA, Iconografia
K. Bruhn
Il jainismo è concepito come una via di salvazione, salvazione dalla rinascita. Il suo fondatore, Mahāvīra, fu contemporaneo del Buddha; entrambi morirono probabilmente nel [...] modo, comune sia all'iconografia j. sia a quella buddhista. L'iconografia attinge ai temi dellareligione popolare che ha sempre rappresentato un elemento vitale dellastoriadellereligioni indiane, pur essendo un fenomeno non ben definito. Tale ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] Religionsgeschichte, in Hand. V, II, Monaco 1960, p. 114 ss - Sull'etimologia: F. Altheim, Altital. Götternamen, in Studi e Materiali di StoriadelleReligioni, 1932, p. 132; F. Dübner, in Archiv f. Religionswiss., 1936, p. 135; F. Altheim, La ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...