SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] anni di governo (1350-69) sono tra i più sanguinosi dellastoriadella Castiglia. Nel conflitto tra il monarca e i figli di Leonora rigida intransigenza e a considerare l'unicità dellareligione come indispensabile per dare solida base unitaria allo ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storiadell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] antiche, ma ancora utili: J. Legge, The Religions of China, Londra 1880: C. Puini, Saggi di storiadellareligione, Firenze 1882; W. Grube, Religion und Kultus der Chinesen, Lipsia 1910, ecc. L. Wieger, Textes philosophiques, Hien-hien, 1930.
Grandi ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] integrare con la risposta degli storici polacchi in Kwartalnik hist., 1934, pp. 776-886).
Per la storiadelle città, dei costumi, della cultura, dellereligioni: J. Ptaśnik, Miasta i mieszczaństwo w dawnje Polsce (Le città e la borghesia nell'antica ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] abitati (p. 550); Ordinamento dello stato (p. 551); Forze armate (p. 552), Finanze (p. 552); Istruzione (p. 553). - Egitto Faraonico: Geografia storica (p. 553); Storia (p. 554); Lingua (p. 557); Letteratura (p. 558); Religione (p. 562); Arte (p ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storiadell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] e dei territorî risulta dallo specchietto seguente:
Storiadell'esplorazione. - Prescindendo dalle speculazioni teoriche, una scuola cinese, che è l'unica della Federazione.
La classificazione dellereligioni professate (Feder. Yearbook. 1927) è data ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e dellareligione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] , e ne affermano la preesistenza agli stessi dei.
Approfondire siffatte questioni è compito non dellastoriadell'astronomia, ma piuttosto di quella dellereligioni comparate e dei sistemi cosmogonici e teogonici, nei quali è tanta parte del pensiero ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] : Il problema delle origini (p. 979); Le fonti (p. 981); Cultura materiale (p. 981); Organizzazione sociale e politica (p. 984); Religione (p. 986); Lettere e scienze (p. 988); Arte (p. 989).
Il Messico postcolombiano: Storia: La conquista ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] amor di patria, l'eroismo, la religione, che rivive nel senso della caducità fatale delle cose. Alcune sue odi (Agli Ungheresi, Emporium, 1936; H. Antal, A magyar müvészet története (Storiadell'arte ungherese), Budapest 1934; H. Horváth, Una veduta ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] per la religione ortodossa, in quanto religionedella Russia zarista e slava.
Uno dei migliori allievi dello Štúr è , A. Matějček, J. Cibulka, Déjepuis výtvarného umění v Čecháh (Storiadelle arti plastiche in Boemia) in corso di pubbl; Zd. Wirth, ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] 1887 per lo studio dell'arte, della letteratura e dellereligionidell'Asia; pubblica opere singole E. Galli, Dove sorse il bel S. Giovanni, Firenze 1916; A. Solari, Topogr. stor. dell'Etruria, Pisa 1918-320, II, ii, p. 279; E. Masini, Le origini di ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...