Il nome. I confini naturali. Storiadella conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] vista religioso, la convivenza dellereligioni non sembra dar luogo a gravi inconvenienti. Non esiste religione di stato. I cattolici alle sedi vescovili di rito bizantino dell'odierna Albania. La storiadella chiesa cattolica in Albania non è stata ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] in una fase posteriore, con lo sposarsi a esso, costituendo, nell'escatologia apocalittica, uno dei momenti fondamentali dellastoriadellareligione.
Intorno alle vicende e alle condizioni degli Ebrei nell'esilio sono scarse le notizie positive: la ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] scientifico lasciano una gran parte al lavoro di fantasia.
Storiadella filologia celtica. - Il concetto di lingue celtiche, a ricorrendo all'interpretazione e all'ipotesi. Insomma, nessuna dellereligioni celtiche ci è nota nel suo insieme; d'altra ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] interni sono del 5%.
Non esistono ancora banche, perché la religione musulmana proibisce di porre danaro a interesse; vi è però e il Belūcistān; e le traversate dell'Afghānistān, di cui la storiadelle esplorazioni possa tener nota, sono assai rare ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] l'antropologia, hanno variamente esercitato il loro influsso storici dellareligione e antropologi esperti di f. come lo svedese M. e suoi testimoni non può portare di norma a una storiadella tradizione significativa per il testo, e li distingue dai ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] storia appaiono in Grecia i ϑίασοι, o associazioni religiose formatesi intorno al culto di Dioniso (βακχεῖα: cfr. in latino i bacchanalia). Provenienti anch'essi da uno stadio più arcaico della religiosità, i thíasoi si distinguevano dalla religione ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] Eliasti. E poiché la tutela dellareligione e l'amministrazione della giustizia erano tra le principali prerogative che dava il suo nome all'anno. Un'analogia si riscontra nella storia religiosa più antica dei Romani, presso i quali il sacerdote, che ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] come lingua letteraria. Hanno sempre scritto in cinese i libri di storia, di filosofia, di religione, i decreti e i documenti amministrativi. Dopo l'introduzione dell'alfabeto coreano, questo fu adoperato nell'insegnamento popolare, per facilitare la ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] più recenti circa le ripartizioni per lingue e per religionidella popolazione indigena, riferiamo i dati che si ricavano a quella della parte settentrionale dell'altipiano etiopico e dell'Arabia del Sud, da un lato, e alla storiadelle genti del ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] e dellareligione nazionale del popolo giapponese, e dal canto suo l'Engishiki come fondamento, nei primi 10 libri, della prassi liturgica shintoistica, assunsero in progresso di tempo, non senza il concorso di particolari vicende dellastoria ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...