Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] la mescalina. Tra le droghe psichedeliche il peyotl ha una storia che si può far risalire al 300 a.C., allorché era già usato a fini magici e religiosi. Il peyotlismo è tuttora una dellereligioni viventi. I suoi seguaci credono che Dio abbia ‛messo ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] del protestantesimo" deriva dai principi che ispirano la sua filosofia della pratica e dellareligione. Hegel trae lo schema fondamentale della sua filosofia dellastoria dalla Dispensationstheologie propria del pietismo svevo, dalla quale deriva il ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] , e con l'anticlericalismo francese festeggiò, nel 1878, il centenario della morte di Voltaire apostolo della guerra contro il fanatismo, la superstizione, la religione" (F. Chabod, Storiadella politica estera italiana dal 1870 al 1896, Bari 1965, p ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] portato alla trasformazione della cultura, dellareligione, della politica, dell'economia.
Navigatori, Europa e Turchia
Lo scontro con la potenza turca accompagna la storiadell'Europa cristiana. Dopo una serie di sconfitte in mare, nel 1571 ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] (il B. era complessivamente accusato di disprezzare le religioni, di non ammettere la "distinzione in Dio di 199; G. Aquilecchia, Un autografo sconosciuto di G. B., in Giorn. stor. della letter. ital., CXXXIV [1957], pp. 333-338; Id., Un nuovo ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] che meno di altri ha cambiato fisionomia nel corso della sua storia recente. Altri sport hanno subito mutamenti più profondi. utopici, pacifisti e ispirati ai miti e ai precetti dellereligioni orientali. In terzo luogo, alla base di questi sport ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] (cfr. P. Rossano, I papi, la Chiesa e il mondo dellereligioni, in Chiesa e Papato nel mondo contemporaneo, a cura di G. , pp. 230-249; J. Lortz, Storiadella Chiesa considerata in prospettiva di storiadelle idee, II, Evo moderno, Roma 1980, ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] vista particolare, e aveva pensato di scrivere una Storiadella Riforma filosofica e religiosa tentata dagl’Italiani, affrontando Max Müller, alle scienze linguistiche, dalla scienza dellereligioni alla mitologia comparata, fino alla fisiologia di ...
Leggi Tutto
fuoco
Francesca Turco
Un fenomeno chimico familiare che ha cambiato le sorti dell'umanità
Il fuoco, pur così familiare, ci appare inafferrabile: questo perché esso non è costituito da altro che luce [...] che la ritroviamo in moltissimi rituali religiosi nel corso dellastoria umana.
Accendere il fuoco
Non si sa con sicurezza braciere che arde per tutta la durata dell'olimpiade.
Il fuoco nelle religioni
Un braciere sempre acceso si trovava anche nei ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] nell'equilibrio complessivo dellareligione egiziana, all'interno della quale accadeva che le divinità dinastiche alterassero sempre a loro favore il peso specifico che avevano nel culto: fatto questo ricorrente in tutta la storia egiziana, che per ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...