Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] che abbondanti. Evidentemente non è qui in discussione il ruolo dellereligioni o delle Chiese sulla diffusione dell'istituto del divorzio nel corso dellastoria, quanto piuttosto l'atteggiamento e il comportamento differenti che persone appartenenti ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] . In ogni totalitarismo l'iniziale persecuzione dellareligione si trasforma in persecuzione della ragione. Ma il punto più basso la giustificazione storica della loro critica.
8. Conclusioni
Le filosofie dellastoriadell'Ottocento, continuando ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] Dowd (v., 1936), il controllo sociale diventa storiadell'evoluzione della convivenza, dalle prime forme paternalistiche fino al controllo democratico della medicina, la sociologia dellereligioni, la sociologia dei giovani e la sociologia della ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] della sacralità e della gratuità della vita (sostenuta dai credenti dellereligioni rivelate, ma non solo) e quella dei fautori della qualità della "A lui è assegnato un ruolo inaudito nella storiadella medicina. Eccetto che nel caso in cui la ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] sacro, con l’abbandono del tempo ciclico delle culture orali, con la potenza dellereligioni e dei regni che hanno dato inizio alla linearità dellastoria, accelerando il tempo a misura dell’organizzazione dell’abitare, dei suoi modi di produzione e ...
Leggi Tutto
Musica e società
Antonio Serravezza
Pratiche musicali, culture musicali e società
Il radicamento sociale della musica è al tempo stesso controverso e ovvio. Se sotto alcuni aspetti il legame del linguaggio [...] riflessioni dell'ultimo Weber sulla sociologia dellereligioni e in particolare sull'origine delle teodicee razionali realizzare la sua missione, cioè la fondazione sociologica dellastoriadella musica. Venti o trent'anni dopo l'orientamento degli ...
Leggi Tutto
Agostino, Aurelio
Gaetano Lettieri
In tutta l’opera di M., il nome di A. (Tagaste 354 - Ippona 430) compare solo nel frammento di traduzione della Historia persecutionis Africanae Provinciae del vescovo [...] Machiavelli. L’arte dello stato, la cognizione dellestorie, Roma 2006; G. Lettieri, Roma, il Principe e il Messia. Fondazione e decostruzione del teologico politico: Agostino, Machiavelli, Schmitt, Derrida, in Religione e politica. Mito, autorità ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] epoca come la nostra, segnata da un ruolo crescente dellereligioni sulla vita pubblica, queste caratteristiche ne fanno non solo stato definito come la più grande manifestazione pacifista nella storia (Walgrave, Rucht 2010).
Inoltre, i rapporti si ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] creatrice dellastoria. Ma in realtà l'efficacia del carisma era, anche per lui, subordinata al clima culturale dominante; per questo rispetto egli sembrava pensare a un'evoluzione storica in tre fasi: l'era della magia, l'era dellereligioni di ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] Tucidide, che sicuramente ha influenzato le idee di Aristotele sulla storia interna di Atene, poneva una cesura nel trapasso da Pericle Aufsätze zur Religionssoziologie, 3 voll., Tübingen 1920-1921 (tr. it.: Sociologia dellereligioni, Torino 1976). ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...