BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] anticattolica ed anticuriale, la valutazione politica dellareligione, l'irrisione alla "dura impresa La novellistica - XVI-XVII sec., Milano 1925, pp. 347-355; B. Croce, Storiadella età barocca in Italia, Bari 1929, pp. 103, 105, 116 s.; A. Belloni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Roberto Ardigò
Alessandro Savorelli
Agli inizi del Novecento Roberto Ardigò era ancora considerato, nell’ambito del positivismo italiano, l’autore di una sintesi in grado di superare gli opposti punti [...] l’opposizione alla «simulazione forzata» e all’ipocrisia dellareligione imposta «senza libertà» (La libertà del sentimento Malusa, Napoli 1997, pp. 301-25.
«Quaderni per la storiadell’Università di Padova», 2001, 34. nr. monografico: Roberto Ardigò. ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] conferirle forma umana è comune alla gran parte dellereligioni (dal buddismo, al politeismo polinesiano che vede Storiadell'astrologia, Roma-Bari, Laterza, 1985).
m. bussagli, Astri, in Enciclopedia dell'Arte Medievale, 2° vol., Roma, Istituto della ...
Leggi Tutto
Pace
Marco Cesa
di Marco Cesa
Pace
Introduzione
Del termine 'pace' si possono offrire due definizioni di carattere generale. Secondo la prima, quella più ampia, la pace è semplicemente assenza di [...] una parte ha separato i popoli con la diversità delle lingue e dellereligioni, dall'altra li unisce con l'attrattiva del la pace perpetua. Progetto filosofico, in La pace, la ragione e la storia, Bologna 1985, pp. 99-144).
Kaysen, C., Is war obsolete ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama del filosofo maiorchino Raimondo Lullo è soprattutto legata all’ars combinatoria, [...] di conversione basato sulla dimostrazione delle verità della fede cristiana mediante l’uso dell’arte combinatoria e la conoscenza delle lingue dei cosiddetti “infedeli” – in realtà i seguaci dellereligioni monoteistiche non cristiane. A Parigi ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] LCI, I, 1968, coll. 626-642.
A. Rolla, Letteratura ebraico-biblica, in Storiadelle letterature d'Oriente, I, Milano 1969, pp. 475-660.
A. Di Nola, s.v. Anima, in Enciclopedia delleReligioni, I, Firenze 1970, coll. 373-395.
P. Giannoni, s.v. Angeli ...
Leggi Tutto
Donne e potere
Margherita Pelaja
Le declinazioni del potere
Annidato in ogni forma di relazione tra le persone, chiave di lettura di molti aspetti degli scambi sociali, per essere analizzato e discusso [...] corti e nei salotti degli ultimi secoli. La storiadelle donne ha mostrato come i poteri femminili andassero religioni fondate sulle basi ‘naturali’ della famiglia, i femminismi che privilegiano la cultura della differenza rispetto alla bandiera dell ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] culture africane i medium e gli specialisti dellareligione rispettano precisi tabu alimentari che contribuiscono a , Rusconi, 1988.
M. Montanari, La fame e l'abbondanza. Storiadell'alimentazione in Europa, Roma-Bari, Laterza, 1993.
R. Parigi Bini ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] meno importanti, quali l'enciclopedismo, l'interesse per il linguaggio delle imprese e per la storia, nonché l'attenzione per il tema del tempo, della morale e dellereligioni comparate.
Bibl.: G. V. Ciarlanti, Memorie historiche del Sannio, Isernia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero reazionario conosce la sua compiuta manifestazione intellettuale nella prima [...] di segno contrario – all’azione. Da Newton, e questa è storia del XVIII secolo, si passa ad applicare il concetto, in senso nei confronti dellareligione che caratterizza l’epoca; anzi quest’ultima è percorsa da ben tre “sistemi dell’indifferenza” ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...