Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal XII secolo l’astrologia, che si è sviluppata soprattutto nel mondo arabo, [...] nascita e la morte di Cristo dipendano dai cieli. Non mancano usi apologetici dell’oroscopo dellereligioni; il presupposto è che i cieli illustrano la provvidenza divina. La storia di Israele è stata scritta da Dio nei cieli e tutti gli avvenimenti ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] del Novecento, come lo storico e filosofo dellereligioni Friedrich Heiler, la scrittrice anglicana Evelyn Campello sul Clitunno 20022; E. Chirilli, Contributo alla storiadell’Eremo francescano di Campello sul Clitunno. Sorella Jacopa, Galatina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premessa
Nel XIX secolo non si dubita di vivere nel “secolo della scienza”: dalla filosofia [...] ogni mattina nel cuore della metropoli: un cambiamento silenzioso e di enorme portata nella storiadelle città europee. Le esposizioni in piena contrapposizione alle presunte verità delle varie metafisiche, religioni, credenze del senso comune. Anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rappresentazione storiografica del processo che dalla fine del Seicento alla fine [...] della ragione che, con l’Illuminismo, si era impossessata dellereligioni moderne. Mendelssohn imposta alcune delle gli ebrei, i quali avevano fatto parte dal Medioevo dellastoriadella Polonia e Lituania, si trovano ad essere sudditi prussiani ...
Leggi Tutto
CAETANI, Leone
Francesco Gabrieli
Nato a Roma il 12 sett. 1869, primogenito di Onorato, principe di Teano, poi duca di Sermoneta, e di Ada Bootle Wilbraham, crebbe nell'avito palazzo delle Botteghe [...] e degli sforzi dellereligioni per rischiararlo.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. Caetani, Fondo L. C.; V. Colonna, Memorie, Milano 1937, ad Indicem;G. Gabrieli, L. C., il principe orientalista, in Arch. della R. Deput. romana di storia patria, n.s ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storiadella secolarizzazione nel XX secolo può essere affrontata da due punti di vista: [...] ” di Robert Bellah – ha determinato una crescente separazione fra religione e società, in che misura la storia religiosa europea tenderebbe alla scomparsa dellareligione? La globalizzazione, che ha introdotto forti minoranze islamiche e asiatiche ...
Leggi Tutto
COLLI, Giorgio
Luigi Cimmino
Nacque a Torino il 16 genn. 1917 da Giuseppe ed Enrica Colombetti. fi padre, personaggio influente negli ambienti culturali torinesi, era amministratore della Stampa e, [...] dellereligioni orientali - buddhismo, tantrismo, áivaismo, ebraismo, islamismo - ed infine una serie di classici della le traduzioni di H. Cassirer, Storiadella filosofia moderna, II (Il problema della conoscenza nella filosofia e nella scienza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il XIX secolo la questione della trasformazione delle forme di vita nel [...] primo autore ad applicare il termine “evoluzione” alla storiadella vita sulla Terra in un contesto teleologico e provvidenziale darwiniane della natura, della società, dellereligioni, della politica, del colonialismo, della guerra e della ...
Leggi Tutto
UNTERSTEINER, Mario
Alice Bonandini
– Nacque a Rovereto (Trento), allora parte dell’Impero austroungarico, il 2 agosto 1899, figlio unico di Amerigo, medico, e di Maria Filagrana.
Alla morte del padre, [...] sostrato mediterraneo pre-ellenico. Tale visione risente dell’influenza di storici dellereligioni come Uberto Pestalozza – cui La fisiologia Milano, andò a ricoprire la cattedra di storiadella filosofia antica. Continuò a dedicarsi all’edizione di ...
Leggi Tutto
Alberti, Leon Battista
Luigi Trenti
Letterato e architetto (Genova 1404 - Roma 1472). Data la scarsa e talora sotterranea diffusione nel tempo delle opere letterarie albertiane, rimaste manoscritte [...] di queste edizioni, e dell’influente profilo desanctisiano di A. nella Storiadella letteratura italiana, che sono le tipiche problematiche dell’età umanistico-rinascimentale, quali simulazione e dissimulazione, ‘impostura’ dellereligioni, le vie ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...