SCHOLEM, Gershom Gerhard
Ebraista e storico dellereligioni, nato a Berlino il 5 dicembre 1897; ha studiato matematica, filosofia e lingue orientali in varie università, laureandosi a Monaco nel 1922 [...] Israele come conferenziere e visiting professor, imponendo all'attenzione degli studiosi di tutto il mondo fatti cruciali dellastoria culturale ebraica.
Opere: Das Buch Bahīr. Ein Schriftdenkmal aus der Frühzeit der Kabbala [...] Neuausgabe von G. S ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] ci stupisce.
La prima e più antica epoca dellastoriadella medicina e della chirurgia trova il suo parallelo e quasi il nella quale uomini di tutte le nazioni e di tutte le religioni attendono in comune al lavoro scientifico e pratico, e nella quale ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] opera di reazione e di rielaborazione sta l'apporto caratteristico della razza germanica al progresso della civiltà mondiale.
Sommario. - Etnografia e storia (p. 809); Lingue (p. 812); Mitologia e religione (p. 816); Diritto (p. 819).
Etnografia e ...
Leggi Tutto
IDEE, Storiadelle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storiadelle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti dellastoria [...] i. sulla natura umana, come le troviamo nell'antropologia, nella psicologia, nella religione e nella filosofia, e anche nella letteratura e nel senso comune; 3) storiadelle i. come le troviamo nella letteratura e nelle arti, nelle teorie estetiche e ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] c'os abyuṅ del grande storico Buston (sec. XIII-XIV) e nella storiadelle sette, intitolate Deb t'er sṅon po, di gžon nu dpal, ma Rin c'en bzȧn po, uno dei più grandi artefici dellareligione buddhistica, intorno al 1000 invitò nel regno di Guge ( ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] Roma) e ridiventano comuni cittadini.
Invece nelle religioni misteriosofiche il sacerdote, come votato alla divinità patrona nel 1215), Durando (morto nel 1296), ecc. La storiadella loro evoluzione, da piccoli principî raggiunse la pienezza moderna ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] parte, più che i filologi, antropologi, storici dellereligioni, persino psicanalisti. La teoria del Ridgeway è stata tragedia col mito.
Non è possibile qui tracciare la storiadell'influsso immenso che la tragedia greca ebbe sulla letteratura moderna ...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] Romani (I, 18-32). L'abbassamento dellareligione nell'idolatria e nel pullulare delle divinità d'ogni genere è giudicato "senza 1911. Qui vengono segnalati lavori più notevoli per la storiadell'esegesi (viene indicata la prima ed.) e pochi studî ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] ad opera dell'etnologo storico dellereligioni E. De Storiadell'uomo e storiadella natura, in Cultura e scuola, 7 (1963), pp. 98 ss., Storiadella scienza e storiadella cultura, ibid., 8 (1963), pp. 257 ss.; Storiadella tecnica e storiadell ...
Leggi Tutto
SEMITI
Giorgio Levi Della Vida
. I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppo etnico e linguistico dell'Asia anteriore le cui sedi presentavano nell'antichità [...] (tale l'Aššur degli Assiri).
Il carattere armico dellareligione semitica è stato conservato dal persistere, nella storia di taluni popoli semitici, di alcune forme della vita nomade. La coincidenza dell'avversione alle forme di esistenza sociale più ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...