Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] 'età conciliare tridentina di cui il Sarpi, nella sua !storia, parli con ammirazione, riconoscendogli la volontà di «componer le differenze dellareligione con un concilio» , e di ritener indispensabile a tal fine che fosse preceduto da una riforma ...
Leggi Tutto
Breve storiadell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] a difendere «l’osservanza della legge divina e i diritti dellaReligione e della Chiesa nella vita privata e Conti, A.M. Isastia, F. Tarozzi, La morte laica, I, Storiadella cremazione in Italia (1880-1920), Torino 1998.
29 Cfr. J.P. Viallet ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] impegno a favore della Pignone, i convegni per il dialogo delle civiltà e dellereligioni nel Mediterraneo, le che le prospettive per il futuro.
Note
1 Fondamentale l’opera Storiadella Democrazia cristiana, 7 voll., a cura di F. Malgeri, Roma ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] -XVIII), in Id, Religione e modernità in Italia (secoli XVII-XIX), Pisa-Roma 2000, pp. 113-119; R. Chiacchella, Per una storiadell’istruzione femminile in Umbria: le Maestre Pie, «Annali di storiadell’educazione e delle istituzioni educative», 14 ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] . R. R. Marett individuò gli inizi dellareligione nella personificazione di suoni e oggetti che suscitavano F. W., A history of ethnology, New York 1975 (tr. it.: Storiadell'etnologia contemporanea, Bari 1984).
Wallace, A. F. C., The death and ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] la pittura di materia considerando l'informale uno stadio estremo dellastoriadell'arte occidentale con l'uso - come egli scrive - . È stato un adepto dellareligione bahaista che predicava la fusione dellereligioni e l'instaurazione di un ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] di Noto, docente ed esperto di teologia dellereligioni, in particolare dell’islam.
Conclusione
Al termine di queste pagine si possono osservare alcune costanti nella storiadella leadership episcopale italiana a partire dal 1861. Innanzitutto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] brevemente, su figure e aspetti significativi dellastoriadelle dottrine magiche e astrologiche rinascimentali, in o d'acqua), anche l'avvento dellereligioni e le loro caratteristiche. Secondo Pico, nessuna religione dipende dalle stelle, e tanto ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] , che può quindi affidare a singoli uomini precisi compiti nella storia, 'missioni', come testimonia la lunga vicenda giudaico-cristiana. Oppure nell'ambito di una dellereligioni secolari del nostro tempo, come accadde con Hitler, eletto, secondo ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] una storia in Russia di Costantino dopo l’era costantiniana.
1913. Il dibattito su Costantino
La sostituzione a relazioni ostili di relazioni normali, giuridiche, tra Chiesa e Stato, la trasformazione dellareligione cristiana in religione di Stato ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...