Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] morte nel 1917. La sua lunghissima militanza segnò la storiadella Chiesa evangelica metodista in Italia per la robusta visione Il sogno protestante
Qual è il posto dellareligione nel sistema politico e sociale dell’Italia? È evidente che esso non ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] , Mass., 1962 (tr. it.: Strategia e struttura: storiadella grande impresa americana, Milano 1976).
Chandler, A.D. Religionssoziologie, 3 voll., Tübingen 1920-1921 (tr. it.: Sociologia dellereligioni, a cura di P. Rossi, 2 voll., Milano 1982). ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] la città di Roma non solo era capitale dell’Impero, ma anche sede dellareligione cristiana, concesse ricchi doni e proprietà e e il 315 diventano per Sigonio un momento chiave nella storiadella Chiesa, che getta una nuova luce sugli eventi in cui ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] crimini più efferati. A differenza dellereligioni tradizionali, tuttavia, le 'religioni secolari' non si limitano al . 7-8, pp. 3-28.
Giovana, M., I totalitarismi, in Storiadelle idee politiche, economiche, sociali (a cura di L. Firpo), Torino 1972 ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] Crotone nel 530 a.C., hanno avuto un notevole peso nella storia del pensiero e dellareligionedell’Occidente greco.
A Pitagora la tradizione fa risalire la fondazione dell’importante scuola medica crotoniate, attestata già nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] V secolo alcuni episodi mostrano come questa concezione dellareligione permeasse la vita pubblica e definisse il Ruggini, Il Senato tra due crisi (III-VI secolo), in Il Senato nella storia, I, Il Senato nell’età romana, a cura di E. Gabba, Roma ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] , non più controversistica e apologetica. Nel Triregno Giannone si era spinto più in là, proponendo una storia universale e comparata dellereligioni, una proposta cui l’Illuminismo avrebbe dato pieno sviluppo: solo pochi anni dopo Voltaire avrebbe ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] Giorgio Spini, Ricerca dei libertini. La teoria dell’impostura dellereligioni nel Seicento italiano, Firenze 19832, pp. 223 Cf. Ginetta Auzzas, Le nuove esperienze della narrativa: il romanzo, in AA.VV., Storiadella cultura veneta, 4/I, Il Seicento ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] spirituale’, influenzato sì dalla filosofia dellastoria di stampo idealista, ma declinato in modo molto personale, che deve sciogliere dialetticamente la contraddizione tra la pretesa ideale dellareligione da una parte e la sua funzionalizzazione ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] l’Oriente sia per l’Occidente, verso i ministri cattolici dellareligione cristiana, dopo la grande generosità del 313 per l’Occidente la storia dei raggruppamenti di comunità locali in circoscrizioni più vaste si riduce a storiadelle ordinazioni ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...