Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] . I, p. 343) esprime dunque l'aspetto soggettivo dellastoriadella civiltà che Weber contrappone all'oggettivismo e all'economismo del voll., Tübingen 1920-1921 (tr. it.: Sociologia dellereligioni, 2 voll., Torino 1976).
Weber, M., Wirtschaft ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] le loro aspirazioni e la loro sensibilità nella realizzazione di determinate strutture. La ricerca si basa sulla storiadelle idee, sulla scienza dellereligioni e sull'analisi dei sistemi di valori a cui gli uomini si richiamano o che si manifestano ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] ugualmente argomento biblico e che, oltre a presentare un evidente interesse per la storiadella letteratura e dellareligione, può talora riguardare anche la storiadell'arte.
Non giova allo scopo di questo articolo insistere sui testi poetici e ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] , il puro razionalismo dei Lumi non è sufficiente a spiegare la storia, convincere le menti e scaldare i cuori. La domanda di sacro, negata dalla critica illuminista dellereligioni istituzionali, si sfoga nelle forme di un irrazionalismo magico ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] il cattolicesimo come unica religione di Stato. Più che la cesura essa valorizza infatti gli elementi di continuità della politica religiosa tra la prima e l’ultima fase del IV secolo44.
Storia del cristianesimo e storiadella cultura
Il nome di ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] tracce di civiltà urbane scomparse.
L’archeologia, la storiadell’arte e dell’architettura, e le altre scienze sociali che si il risultato di una storia di aggregazioni di abitazioni private divise dalle religioni familiari che governavano la ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] laicità, da contrapporre alla ‘falsa’, ‘insana’, ‘ingiusta’, ‘superata’, ‘negativa’ laicità, prodotto di una storia sbagliata, nemica dellareligione, una storia che i tempi attuali si dovrebbero incaricare di correggere (Zannotti 2005; Ferrone 2008 ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] discriminazione e l'occasionale persecuzione dellereligioni diverse da quella ufficiale dell'impero costituivano la regola, simboli dei movimenti nazionalisti erano mutuati dalla storia recente delle stesse potenze coloniali, e i nuovi Stati ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] questione di storiadelle idee, quella della diversa influenza del positivismo a seconda dei paesi e delle discipline. Il da Economia e società come pure dai saggi di Sociologia dellereligioni: i contadini abbracciano facilmente la magia, ci dice ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] i meccanismi fisiologici, la storia dei singoli individui, la storiadelle specie.
La prima traccia Athens, Ga., 1987.
Reynolds, V., Tanner, R.E.S., The biology of religion, London 1983.
Ridley, M., The red Queen: sex and the evolution of human ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...