GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] In questo contesto esse si riferiscono al cosiddetto "oroscopo dellereligioni", ossia alla teoria di un percorso ciclico attraverso sette , La "morte di bacio". Saggio sull'ermetismo di Giorgione, in Storiadell'arte, 1970, nn. 7-8, pp. 179-233; J. ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] A seguito della secolarizzazione che pervade la maggior parte dellereligioni occidentali, la morte, il momento della morte e finale della morte dell'individuo è evitata o sfuggita finché la morte non sia imminente" (Bresnahan, 1996). La storia offre ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] e storia e tra cultura e politica, nella prassi integrale.
Di qui, dalla più fervida passione morale che lo ispirava e da una più spiccata e ottimistica propensione all’azione, il maggior ascendente che, rispetto alla crociana «religionedella ...
Leggi Tutto
Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia
Maria Rosa Di Simone
Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario
In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] principi dell’oralità e pubblicità, la libertà di stampa, l’eguaglianza dei cittadini di religioni ’Unità: problemi di identità e di integrazione, in AA.VV., Storiadella cultura veneta, 6, Dall’età napoleonica alla prima guerra mondiale, Vicenza ...
Leggi Tutto
La storia come pensiero e come azione
Michele Maggi
Storia e filosofie dellastoria
L’opera di Croce La storia come pensiero e come azione esce presso l’editore Laterza nel giugno 1938 (superata una [...] solo una filosofia che fondi la propria etica, e quindi il proprio carattere di religione, sui modi costitutivi dell’essere: storia come pensiero e come azione, e quindi consapevolezza e partecipazione responsabile al continuo processo egemonico ...
Leggi Tutto
Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] particolarità locali, che pure hanno molto pesato nella storiadell’Italia contemporanea. A tale contrapposizione si è sostituita Paese come l’Italia è dunque la diffusione di nuove religioni, in precedenza assenti, dovuta all’insediamento, nel breve ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] dell'indebolimento sia delle grandi tradizioni religiose sia delle 'grandi narrazioni' basate su qualche filosofia dellastoria Religionssoziologie, vol. I, Tübingen 1920 (tr. it.: Sociologia dellareligione, a cura di P. Rossi, vol. I, Milano 1982 ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] delle relazioni internazionali, ma anche altri soggetti. Questi ultimi possono essere: infrastatuali, come i movimenti secessionisti rivoluzionari o etnonazionalisti; transnazionali, come le ideologie, le religionistoria militare, storiadelle ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] , pp. VII-XXXI; G. Spini, Ricerca dei libertini. La teoria dell'impostura dellereligioni nel Seicento italiano, Milano 1983, pp. 170-176 e passim; G. Benzoni, Le accademie, in Storiadella cultura veneta, a cura di G. Arnaldi - M. Pastore Stocchi ...
Leggi Tutto
Linguaggio e scienza cognitiva
Diego Marconi
Premessa
«La questione più importante nello studio del linguaggio umano è quella del suo posto nella natura: di che tipo di sistema biologico si tratta, [...] , che (forse) cooperano alla sua esecuzione. Un buon esempio della difficoltà della localizzazione, che riguarda in particolare il linguaggio, viene offerto dalla storiadelle ipotesi sulle funzioni dell’area di Broca.
Fin dalla seconda metà del 19 ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...