Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] dell'Impero ottomano), alla stravaganza dello Jugendstil bavarese o alle volute dello style nouille di Guimard. La storia trasformando tutti i più importanti centri storici, della cultura e dellareligione in altrettanti programmi o tours, e cioè ...
Leggi Tutto
Gentile, gli ebrei e le leggi razziali
Giovanni Rota
Gentile e i colleghi ebrei
La voce dedicata a Gentile nella seconda Appendice (1° vol., 1948) di quell’Enciclopedia Italiana alla quale il filosofo [...] Cantimori e, dagli Stati Uniti, dello storico dellereligioni Roland Bainton, egli potrà sfuggire nel biografia, Torino 1995, rist. 2006.
C. Farnetti, Contributi alla storiadella diffusione del pensiero gentiliano in Germania negli anni ’30 e ’40, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] 1979.
Storia e dogmatica nella scienza del diritto ecclesiastico, Milano 1982.
S. Ferlito, L'attività internazionale della Santa Sede, Milano 1988.
Dottrine generali del diritto e diritto ecclesiastico, Napoli 1988.
S. Ferlito, Le religioni, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] Introduzione alla ristampa del 1967 di F. Ruffini, La libertà religiosa. Storiadell’idea, 1901, p. XIX).
Ruffini era nato a Lessolo ( culti diversi dalla religionedello Stato, consacrerà la diversità di trattamento dellereligioni ‘acattoliche’, una ...
Leggi Tutto
Gentile e Bruno
Simonetta Bassi
In un saggio del 1977 sugli studi bruniani di Giovanni Gentile, Antonio Corsano sottolinea, in modo particolare, la riflessione sulla religione di Giordano Bruno (1548-1600) [...] stessi anni – da un lato la teoria del circolo della filosofia e dellastoriadella filosofia, dall’altro le riflessioni sul modernismo – Gentile sottolinea l’importanza attribuita da Bruno alla religione, intesa non nel suo aspetto pratico, ma in ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] dellereligioni civili. Il liberalismo doveva per lui presentarsi come un sistema di valori certo della propria Nell'anno della centralità, Firenze 1973, ad ind.; E. D'Auria, Gli anni della "difficile alternativa": storiadella politica italiana ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] cultura del paese. Nelle scritture di entrambe le religioni si ritrovano cognizioni astronomiche, chimiche, mediche, meteorologiche di formule e tecniche nella sezione biografica dellaStoriadella dinastia Han posteriore (Hou Hanshu), numerosi ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] nel 1925, e poi pubblicato in italiano nei Saggi di storiadella scienza politica (Roma 1927, pp. 7-84), nonché L ”, Roma 1999, pp. 47, 58; F. Conti, Massoneria e religioni civili. Cultura laica e liturgie politiche fra XVIII e XX secolo, Bologna ...
Leggi Tutto
Croce e la religione
Filippo Mignini
Il tema dellareligione è stato tanto poco studiato in modo sistematico e formale quanto costante e significativa ne è la presenza in tutta l’opera crociana, dai [...] cristiani (pp. 275-76; per l’assorbimento da parte dellareligionedella libertà dei motivi essenziali dellereligioni storiche, che supera e conserva in sé fuori dalla loro dimensione mitologica, cfr. Storia d’Europa, cit., pp. 20-21; per i rapporti ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] questa ‘storia filosofica’ della superstizione, Pico ebbe modo di iniziare la confutazione di quel particolare modo di concepire il succedersi delle grandi religioni profetiche che da Abumasar in poi è noto come ‘oroscopo dellereligioni’. Come ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...