Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Microstoria e microstorie
Osvaldo Raggio
La microstoria è forse l’esperienza storiografica italiana che ha avuto l’eco maggiore nella storiografia internazionale di fine Novecento, almeno a giudicare [...] di antico regime, Torino 1993.
A. Torre, Il consumo di devozioni. Religione e comunità nelle campagne dell’Ancien Régime, Venezia 1995.
R. Ago, Il gusto delle cose. Una storia degli oggetti nella Roma del Seicento, Roma 2006.
A. Torre, Luoghi. La ...
Leggi Tutto
ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] di Benevento del 1874. Iniziò un’intensa e passionale storia d’amore, particolarmente sofferta per la diversa personalità ed socialista [...] per essere, verso la donna, meno ingannatore dellereligioni, meno prete dei preti?» (Ancora del voto alle ...
Leggi Tutto
Battesimo di Costantino
Pierre Maraval
Il racconto di Eusebio di Cesarea
La fonte principale sul battesimo di Costantino1, quella che ne offre il resoconto più completo, si trova in quattro paragrafi [...] assicurato la validità. Usando il linguaggio dellereligioni misteriche, Eusebio caratterizza questo battesimo (senza ma non si può mettere in dubbio la parte essenziale dellastoria, il battesimo amministrato da Eusebio di Nicomedia, anche se ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] era press'a poco identico a quello delle mura ora esistenti.
La storiadella cinta fortificata di D. è, nelle grandi Medioevo.
Non meno importante è D. per lo studio dellereligioni orientali nelle epoche parthica e romana, quando si sono formati ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] e dellereligioni. Gli esiti di quella breve vacanza sono evidenti nel Ritratto di giovane della collezione 1996, pp. 109-126; Id., Forme del sacro, storiadell'arte e storia moderna…, in Storiadella Chiesa di Bologna, II, Bergamo 1997, pp. 420 ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Arturo
Gabriele Scalessa
ONOFRI, Arturo. – Nacque a Roma il 15 settembre 1885 da Vincenzo, romano, e da Beatrice (Bice) Shereider, di origine polacca.
Il padre, possidente, poté accedere nel [...] i capitoli, che via via veniva scrivendo per la sua Storiadella letteratura inglese nel secolo XIX.
La comune collaborazione a verso), si caratterizza anche per la scoperta dellereligionidell’antichità, conosciute attraverso il volume I grandi ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] specie di Congresso dellereligioni" (1912), il quale doveva riflettere "le cento facce dell'anima moderna" (1909 Malatesta, Ginevra 1928; R. Michels,Storia del marxismo in Italia, Roma 1909, e Storia critica del movimento socialista italiano. Dagli ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] dell'olandese Egbert van Heemskerck che le aveva ritratte dal vero in Inghilterra, propongono una riflessione aggiornata sulle religioni , A tu per tu con la pittura. Studi e ricerche di storiadell'arte, Faenza 2002, pp. 310-337; L. De Rossi, ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] de' Ricci secondo nuovi documenti(1781-1788), in Riv. di storiadella Chiesa inItalia, IX (1955), pp. 108-111, 113-115, 118-131; M. Trincia Caffiero, Cultura e religione nel Settecento italiano: Giovanni Cristofano Amaduzzi eScipionede' Ricci, ibid ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] , pp. 354 s., 445 s.; III, p. 101; Prospetto … dellastoriadella Dalmazia …, Zara 1878, pp. 277 s.; V. Padovan, Le monete dei Un caos che spaventa». Poteri, territori e religioni di frontiera nella Dalmazia della tarda età veneta, Venezia 2002, s.v.; ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...