Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Per una storiadella scienza in Italia: realtà nazionale e slancio cosmopolitico
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Diversamente dalla storiadella letteratura, fenomeno storico che ha nella lingua [...] radici, ma anche da quella di altre discipline, la storiadella scienza resiste a una trattazione complessiva di tipo ‘nazionale’. fra ricerca scientifica ed etica (e religioni, potere politico e della comunicazione, potere industriale) si ripropone ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] la sua attività rispecchia quel momento di svolta nella storiadella tipografia in cui quest'ultima ad una produzione Paolini un'opera di G. B. Del Tufò, Historia dellareligione de' Padri cherici regolari, che porta aggiunto un supplemento, ...
Leggi Tutto
La storiografia tra passato e futuro
Pietro Rossi
Per tutto l’Ottocento, e ancora nella prima metà del Novecento, la storiografia è stata in prevalenza storiografia nazionale, nel senso che gli storici [...] economica dellereligioni universali e di far emergere la peculiarità del «razionalismo» occidentale. Ma la stessa esigenza veniva fatta valere dalla nuova scuola delle «Annales», che già nel 1928 avanzava – con Marc Bloch – la proposta di una storia ...
Leggi Tutto
COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] di storia antica (Milano 1879), ondeggiante fra superstite "neoguelfismo" toscano e insorgente positivismo, fra l'elogio della cosiddetta obiettività scientifica e il sempre vivo interesse per la interpretazione storico-genetica dellereligioni, il ...
Leggi Tutto
ZUCCOLO, Ludovico.
Vinzenzo Lavenia
– Nacque a Faenza il 18 settembre 1568 da Alessandro, membro del patriziato cittadino.
Dopo la nascita di Ludovico, Alessandro fu incriminato durante l’azione repressiva [...] di avere conosciuto il faentino, in possesso di scritti antigesuitici e intenzionato a scrivere una storia dei suoi tempi, e depose di avere discusso con lui dell’impostura dellereligioni («un pretesto de prencipi per tenere in freno i popoli») e ...
Leggi Tutto
religione e filosofia
Il termine religione e il termine filosofia hanno accezioni differenti a seconda del contesto in cui sono utilizzati e dei concetti che intendono esprimere. Se ci si limita alla [...] un Dio persona, Provvidenza nella natura e nella storia, redenzione umana come fine ultimo della creazione), dall’altro considera come presupposto dellareligione la filosofia: la religione risulta in queste opere coincidente con il cristianesimo e ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Fabio
Nacque a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo la testimonianza dell'Ugurgieri, fu giurista come il fratello Girolamo e insegnò nello Studio senese. La notizia tuttavia [...] morte", p. 10). La scarsa incidenza dellareligione, "così leggiermente stimata da tutti", arrivava 1949, pp. 91 ss.. 194 ss., 206, 208; D. Cantimori, Prospettive di storia ereticale ital. del Cinquecento, Bari 1960, pp. 75 ss. Per T. Aldobrandini in ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Piergiorgio Grassi
Nacque a Schieti, frazione di Urbino, il 4 marzo 1925, primo di tre figli maschi, da Adelmo, minatore, e da Elena Guidi, casalinga di famiglia contadina.
Della sua [...] e nella sua possibilità di concettualizzazione.
Al M. fu affidato l'incarico dell'insegnamento di filosofia dellareligione presso l'Università Cattolica; nel 1959 fu chiamato a insegnare storia del cristianesimo nella facoltà di lettere e filosofia ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Bernardo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori.
La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] delle comunità dello Stato ecclesiastico), acquistò in blocco i luoghi. Inoltre dal 1579 divenne depositario del Monte delleReligioni , San Filippo Neri, l’Oratorio e la Congregazione oratoriana. Storia e spiritualità, , Brescia 1989, ad ind.; M.G. ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] religioni. Il mito di Prometeo. Nuovi carmi, Bologna 1936; Battute sul novecentismo non degenere, Bologna 1937; I canti dell . 8, pp. 310, 312 s., 318-321; A.M. Vinci, Storiadell’Università di Trieste: mito, progetti, realtà, Trieste 1997, p. 215; A ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...