BONAFEDE ODDO, Giacomo
Francesco Brancato
Nato a Gratteri (Palermo) il 20 nov. 1827 da Domenico e da Marianna Oddo, in una famiglia di media borghesia, fu avviato fin da piccolo alla carriera ecclesiastica [...] religiosi come domenicano, si distinse per dottrina e qualità oratorie. Fu pertanto adibito all'insegnamento di morale e storiadellereligioni nel collegio di Enna e quindi all'insegnamento di filosofia nel convento di S. Domenico a Palermo dove ...
Leggi Tutto
BALLINI, Ambrogio
Gianroberto Scarcia
Nacque il 19 luglio 1879 ad Asola (Mantova) ed iniziò gli studi superiori presso l'università di Bologna. Qui la sua vocazione umanistica, alimentata da maestri [...] di 140 metri indiani. Fra le opere di divulgazione, la principale è Le religionidell'India (nel vol. II dellaStoriadellereligioni di P. Tacchi Venturi, Torino 1936, riedita nel 1939 e nel 1949), relativamente succinto compendio che, senza portare ...
Leggi Tutto
Studioso inglese di storia comparata dellereligioni, di etnologia e di egittologia (n. 1887 - m. 1949); professore nelle università di Cambridge, Manchester, Oxford e Londra, esploratore tra i Pondo dell'Africa. [...] di raccoglitori e sulle organizzazioni dualiste. Sono note le sue teorie sulla dinamica della diffusione (la distribuzione delle culture è in rapporto con quella delle materie prime) e sulla derivazione degli elementi di una cultura da situazioni ...
Leggi Tutto
Nome assunto da Joseph Ratzinger (Marktl am Inn, Baviera, 1927 - Città del Vaticano 2022) dopo la sua elezione papale. Entrato in seminario nel 1939, dal 1946 al 1951 ha studiato filosofia e teologia a [...] da 115 elettori (il numero più alto nella storiadelle elezioni papali), in un conclave durato meno di della propria vocazione apostolica, l’impegno per la ricostituzione dell’unità dei cristiani e il dialogo con i credenti delle altre religioni ...
Leggi Tutto
Medico, matematico, filosofo (Pavia 1501 - Roma 1576). Figlio illegittimo del giurista Fazio (Milano 1445 - ivi 1524), ebbe una fanciullezza travagliata; iniziati gli studî a Pavia e a Milano, li compì [...] le previsioni astrologiche: il legame fra gli astri e la storia degli uomini è fortemente accentuato da C., che riprende anche il tema delle grandi congiunzioni e dell'oroscopo dellereligioni, scrivendo un celebre oroscopo di Cristo (così come di ...
Leggi Tutto
Scrittore brasiliano (Pirangi, San Paolo, 1912 - Salvador 2001). È l'interprete più popolare dell'universo brasiliano per felicità inventiva e attenzione verso la realtà sociale del suo paese. Dal 1946 [...] Barbara dei fulmini) evocava con la consueta leggerezza e semplicità narrativa il mondo sincretico degli orixá, divinità dellereligioni afro-brasiliane. Nel filone memorialistico si è iscritto Navegação de cabotagem (1992; trad. it. 1994), in cui ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] di fuori del cristianesimo (nell'ambito dell'ateismo o dellereligioni non cristiane) o fuori dalle sue oggi come ieri che G. è il vivente, il liberatore assoluto dell'uomo, dellastoria, del cosmo e che solo in lui l'umanità trova il pieno ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] quella rivalutazione dell’allegoria che si affermò con alcune avanguardie del 19°-20° sec. e con W. Benjamin.
Nella lunga storia del s. il liṅga s. di Śiva ecc.). Sotto l’influsso dellereligioni misteriche, nella cui terminologia il s. è la formula ...
Leggi Tutto
Filosofo (Röcken, presso Lützen, 1844 - Weimar 1900). Nella sua opera convivono una violenta critica distruttiva verso il passato (la tradizione filosofica, morale e religiosa dell'Occidente da Socrate [...] a quella socratica e platonica è infatti la storiadell'inizio della decadenza che ha in Euripide e in Socrate nietzschiana intacca quindi le radici più profonde delle metafisiche e dellereligioni dominanti nella civiltà europea, che pure ...
Leggi Tutto
Storico italiano (n. Bojano, Campobasso, 1946). Allievo di Renzo De Felice, ultimati gli studi universitari ha intrapreso la carriera accademica. Nella sua prima significativa monografia ha analizzato [...] , del pensiero mitico e dellereligionidella politica (tra cui si ricordano Il mito dello Stato nuovo del 1982 e Le religionidella politica del 2001). Tra i massimi storici italiani del fascismo, docente di Storia Contemporanea presso La Sapienza ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...