DE LORENZO, Giuseppe
Bruno Accordi
Nacque a Lagonegro (Potenza) il 24 apr. 1871, da umile famiglia. Perse presto i genitori, Lorenzo e Carolina Rinaldi. Si laureò nel 1894 in scienze naturali all'università [...] per limiti d'età. Dopo di allora tenne per incarico lezioni.di geografia fisica e conferenze di storiadellereligioni e filosofia dell'Estremo Oriente.
Fortemente attratto dagli studi orientalistici, dal sanscrito, dagli autori latini, le sue opere ...
Leggi Tutto
CASSUTO, Umberto (Moše Dāwîd)
J. Alberto Soggin
Nato a Firenze il 16 sett. 1883 da Gustavo e da Emesta Galletti, in una famiglia ebraica tradizionalista e intimamente legata alla comunità israelitica [...] 'esegesi biblica, come mostrano vari studi monografici, tra cui: Il nome divino El nell'antico Israele, in Studi e materiali di storiadellereligioni, VIII(1932), pp. 125-145; Il capitolo 3 di Habaquq e i testi di Ras Shamra, in Annuario di studi ...
Leggi Tutto
ABIGNENTE, Filippo
Leopoldo Cassese
Nacque a Sarno (Salerno) il 10 apr. 1814 da Giovanni e da Fortunata dei baroni Gaiano di Baronissi. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne ben presto canonico [...] con altri patrioti, e si recò prima a Genova, poi a Nizza. Quivi rimase dieci anni, dedicandosi a studi di storiadellereligioni e in particolare del cristianesimo, senza tuttavia perdere mai i contatti col mondo politico e con gli altri emigrati: a ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] 'esempio di Bremond, le fonti per una storia, che egli preferì chiamare della pietà, e non del sentimento religioso, e che non ripetesse gli stilemi dellastoria ecclesiastica e dellastoriadellereligioni, e si attenesse invece più strettamente a ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] De Martino, già incontrato nel 1943, dalla cui collaborazione nacque la cosiddetta collana viola di etnologia, psicologia, storiadellereligioni (che ospitò, fra le altre, opere di Carl Gustav Jung, Lucien Lévy-Bruhl, Karl Kerényi, Vladimir J ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] pp. 324, 328; P. Zerbi, Una lettera ined. di M. C., in Studi e mater. di storiadellereligioni pubbi. dalla Scuola di studi storico-religiosi dell'università di Roma, XXXVIII (1967), pp. 701-723; G. Picasso, Atteggiamenti verso i laici in collezioni ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] con l’annessa Scuola di perfezionamento e promuovendo, fra l’altro, i Quaderni di Studi e materiali di storiadellereligioni. Fu anche (1950-55, 1961-64) incaricato per la letteratura cristiana antica, insegnamento di cui chiese l’attivazione ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Fulvio Conti
Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] in Italia. L.: la sua formazione culturale e il sansimonismo nella sua idea di riforma religiosa, in Studi e materiali di storiadellereligioni, XXXIX (1968), pp. 321-364; XL (1969), pp. 283-329; G. Giraldi, R. L.: un uomo, una pedagogia, Roma 1969 ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] secondo le quali strutturò il patrimonio librario, e incrementandone i fondi attraverso l'acquisizione dei legati Bonucci (per la storiadellereligioni), Genuardi (per il diritto) e Castagna (Autobiografia, p. XX; G. Caracausi, B. L. il maestro e l ...
Leggi Tutto
LABANCA, Baldassarre
Cesare Preti
Quarto di nove figli, nacque ad Agnone, nel Molise, il 17 ag. 1829 da Vincenzo, commerciante, e da Maria Angelica Mario. Educato dapprima da uno zio materno, L. Mario, [...] , valse al L., nell'aprile del 1886, la chiamata temporanea all'Università di Roma con l'incarico di storiadellereligioni (insegnamento trasformato nel 1887 in storia del cristianesimo), evento questo al quale non fu estraneo il responsabile ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...