Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] .
P. Supino Martini-A. Petrucci, Materiali e ipotesi per una storiadella cultura scritta nella Roma del IX secolo, "Scrittura e Civiltà", 2 VI, Paris 1967, s.v., coll. 872-910.
Enciclopedia delleReligioni, III, Firenze 1971, s.v., coll. 681-85.
...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] dellereligioni tradizionali. Molte famiglie nobili propendono per i culti originari della m.P. 8,13.
66 Cfr. Eus., h.e. VI 46,3; VII 5,1,4.
67 Cfr. Storia del cristianesimo, sotto la direzione di Ch. Pietri, L. Pietri, ed. it. a cura di G. Alberigo, ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] quanto succedeva in Italia, in ragione della sua particolare storia e tradizione, per la presenza sul suo territorio del papato, centro della Chiesa universale, per la compattezza, almeno apparente, dellareligione dei suoi abitanti, non poteva non ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] impegno a favore della Pignone, i convegni per il dialogo delle civiltà e dellereligioni nel Mediterraneo, le che le prospettive per il futuro.
Note
1 Fondamentale l’opera Storiadella Democrazia cristiana, 7 voll., a cura di F. Malgeri, Roma ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia dellareligione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] e potere nel IV-V secolo a Costantinopoli: san Giovanni Crisostomo e la corte, Paolo tra Tarso e Antiochia. Archeologia, Storia, Religione, in Atti dell’XI Simposio Paolino, a cura di L. Padovese, Roma 2008, pp. 219-234.
145 «Tu sei l’auriga del ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica dellastoria italiana – fu sostenuto da un [...] suo albergo. A commento del congresso batte ancora sul tasto della nuova religione che aprirà un nuovo capitolo nella storiadella libertà: a Ginevra «si strinsero la destra i rappresentanti della parte onesta dei popoli e gettarono le fondamenta del ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] dal punto di vista dellastoria intellettuale. Le crisi politiche avrebbero determinato negli uomini una nostalgia e una ricerca di sicurezza personale tali da rendere possibile una sempre maggiore diffusione di religionidella salvezza e del mistero ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] dellareligione, della medicina, della magia naturale, dell'alchimia e dell'anatomia dell'universo sarebbe possibile assicurare la guarigione del corpo, della mente e dell shi yanjiu [Studi sulla storiadelle fratellanze segrete nella Cina moderna ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] la città di Roma non solo era capitale dell’Impero, ma anche sede dellareligione cristiana, concesse ricchi doni e proprietà e e il 315 diventano per Sigonio un momento chiave nella storiadella Chiesa, che getta una nuova luce sugli eventi in cui ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] crimini più efferati. A differenza dellereligioni tradizionali, tuttavia, le 'religioni secolari' non si limitano al . 7-8, pp. 3-28.
Giovana, M., I totalitarismi, in Storiadelle idee politiche, economiche, sociali (a cura di L. Firpo), Torino 1972 ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...