Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] termine f., applicato alla descrizione delle relazioni fra società, politica e religione islamica, riveste in Occidente una intellettuale e meno conflittuale, dell’aspirazione dei musulmani a reintrodurre nella storia i loro riferimenti religiosi e ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] nuovo.
La scelta non è tra una religione - che sarebbe in effetti un ‛oppio dei popoli', se ci orientasse verso un altro mondo e un'altra vita, svalutando così i problemi della nostra vita e le lotte della nostra storia - e un ateismo positivista. Il ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] angoscia non è certo nuova. Lungo tutto il corso dellastoria gli uomini hanno provato, nei confronti di un modo di Questa atomizzazione delle credenze, che ha sempre accompagnato il crepuscolo dellereligioni, traduce l'incapacità delle ideologie a ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] bocca di Komo, l'insegnamento dettagliato della genesi del mondo, base dellareligione tradizionale. Il cantore enuncia i 78 concordano le une con le altre, che ho potuto ricostruire la storiadell'Impero Fulbe del Macina nel XVIII secolo (v. Bà e ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] sarebbe assurdo non vedere che, mantenendo la considerazione dellereligioni sul piano dellastoria che le aveva generate, anche quella speranza doveva pur sempre risentire della pessimistica visione dell'accadere umano, che alla fine aveva imposto ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] tante testimonianze di un fenomeno storico ben noto: la diffusione dellareligionedella libertà. In una pagina celebre della sua Storia d’Europa Benedetto Croce parlò della «religionedella libertà» come la nuova fede del XIX secolo. Quello che ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] Giovanni XXIII, Istituzione della Filmoteca vaticana, 16 novembre 1959, in D.E. Viganò, Cinema e Chiesa, cit., pp. 119-120, in partic. p. 119.
53 Cinema e religione. Ricerca sui film attinenti alla religione nella storia internazionale del cinema, I ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] una profonda umiliazione, in quanto secondo la religione ebraica devono essere osservati determinati rituali di sepoltura la storiadelle società complesse è la storiadelle lotte di classe, la storiadelle società primitive è la storiadelle lotte ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] di esenzione dall'ora di religione cattolica su richiesta dei genitori. Benché questa legge abolisse nelle Valli, dove fu attuata dal 1925 in poi, una secolare storia di scolarizzazione comunale, l'introduzione della riforma Gentile passò senza ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] impegno a favore della Pignone, i convegni per il dialogo delle civiltà e dellereligioni nel Mediterraneo, le che le prospettive per il futuro.
Note
1 Fondamentale l’opera Storiadella Democrazia cristiana, 7 voll., a cura di F. Malgeri, Roma ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...