Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] 1979.
Storia e dogmatica nella scienza del diritto ecclesiastico, Milano 1982.
S. Ferlito, L'attività internazionale della Santa Sede, Milano 1988.
Dottrine generali del diritto e diritto ecclesiastico, Napoli 1988.
S. Ferlito, Le religioni, il ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] : "la divisione della favella genera separatione de' reami, ma quella dellereligioni o delle leggi di un reame Contatore, De historia Terracinensi..., Romae 1706, p. 419; L. Biadi, Storiadella città di Colle in val d'Elsa, Firenze 1859, p. 238; ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Alessandro
Piero Craveri-Fausto Parente
Nacque a Ponte Felcino (Perugia) il 20 apr. 1883 da Leopoldo e da Orintia Carletti.
Avviato agli studi giuridici, si laureò a Roma il 21 nov. 1905 con [...] da ricordare due saggi sulle dottrine teocratiche (Diuna storiadelle dottrine teocratiche, in Riv. ital. di ), coll. 430-435; Id., Filosofia e religione nell'Italia contemporanea, in Saggi di storia e politica religiosa, Città di Castello 1914, pp ...
Leggi Tutto
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro
Dario Busolini
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro. – Nacque a Sansepolcro il 14 novembre 1700, figlio di Eulalia e Girolamo Sergiuliani, esponente della nobiltà locale.
Avviato [...] di Propaganda Fide a Roma.
Il Ragguaglio è un documento interessante per la storiadella missione cappuccina in Russia e per le osservazioni sulla storia, le religioni e la cultura degli abitanti di quelle regioni. Derivato da una più ampia ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] ricche di storia i sistemi ortografici divergano notevolmente dall’ideale della corrispondenza biunivoca Religione
S. sacre Testi scritti in servizio dellareligione, e in senso più stretto quelli che sono riconosciuti come fondamento dellareligione ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] comincia ad occupare un posto di più in più notevole nella storiadella Russia. Mosca si trovava in una posizione centrale, al punto affinché non si sentano tentate a dubitare dellareligione e delle tradizioni avite. La civiltà dei paesi occidentali ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] e amministrative (p. 29). Ordinamento dello stato: Ordinamento costituzionale (p. 30); Amministrazione della giustizia (p. 31); Forze armate (p. 31); Ordinamento scolastico (p. 32); Finanze (p. 33). Storia (p. 33). Religioni (p. 41). Lingua (p. 43 ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] marine ed insegnò agli uomini le arti e i mestieri, la scrittura e la religione.
Il penodo sumero (dalle origini fino al 2057). - I primordî dellastoriadella Babilonia sono avvolti ancora in profondo mistero. Non siamo in grado di stabilire chi ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] dell'anno finanziario; tutte le religioni che non sovvertono la morale pubblica sono ammesse e la religione cattolica romana non è più la religione i suoi tremendi giorni, Milano 1882; T. Caivano, Storiadella guerra d'America tra il Chilì, il Perù e ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] Appendice). Non è, forse, la prima volta che nella storia africana si verificano movimenti del genere, ma è la prima di quelli che seguono religioni orientali (6,4%). Per quanto riguarda il diritto di asilo, nel periodo di vigenza della l. 28 febbr ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...