CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] Europe and the Islamic World, London 1973; G. Cora, Storia della maiolica di Firenze e del contado. Secoli XIV e XV, 2 Israele hanno portato alla luce un numero notevole di manufatti di c. non invetriata di epoca omayyade, che, a seconda del tipo di ...
Leggi Tutto
Le lingue dei segni nel mondo
Mauro Mottinelli
Virginia Volterra
A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] in Israele. Si tratta di una piccola comunità di persone discendenti da un nucleo ristretto di famiglie .
T. Russo Cardona, V. Volterra, Le lingue dei segni. Storia e semiotica, Roma 2007.
Verbal and signed languages. Comparing structures, constructs ...
Leggi Tutto
Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] Medio Oriente moderno, Einaudi, Torino 2009.
A. Gresh, Israele, Palestina: le verità di un conflitto, Einaudi, Torino 2015.
L. Guazzone (a cura di), I Fratelli Musulmani e gli altri. Storia ed evoluzione dell’islamismo arabo, Mondadori, Milano 2015 ...
Leggi Tutto
La televisione generalista commerciale, il broadcasting, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] in corso corrispondono in modo ben marcato all’inizio di una fase nuova nella storia della televisione perché l’offerta, che si è , quando si tratta, per es., di Gaza, Israele, Libano, quasi partecipi di eventi diversi, accaduti su pianeti diversi). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] ». Del primo modo, attestato dalle vicende dell’antico Israele, non è possibile avere «una comprensione certa per in circolazione, viene ad avere una sua propria storia, fatta di interpretazioni e utilizzazioni spesso contrastanti e non sempre ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] che si muove nel deserto del mondo, come Israele che muove dall'Egitto verso la terra promessa. Fin 727 s., 730 s.; F. Cardini, Un contributo alla conoscenza di G. da P., in Rivista distoria della Chiesa in Italia, XXVIII (1974), pp. 133-141; G ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] più vasto impero marittimo della storia continua ad avere un ruolo determinante negli equilibri di potere europei, e non paesi industrializzati o di nuova industrializzazione, maggiore solo a quella di Brasile, Spagna, Turchia e Israele.
Libertà e ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] . La storia dell’Un in termini di capacità di porre fine a crisi e conflitti è così costellata da un susseguirsi di frizioni, scontri in Medio Oriente, e in modo particolare quella tra Israele e Palestina, si sia arenata per ostacoli che appaiono ...
Leggi Tutto
Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] fatto ricorso a referendum nazionali: Giappone, India, Israele, Olanda e Stati Uniti. Nel secondo dopoguerra la Uleri, P.V. (a cura di), Democrazie e referendum, Roma-Bari 1994.
Chimenti, A., Storia dei referendum. Dal divorzio alla riforma ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] settentrionale verso il Medio Oriente, documentata dalla presenza di H. sapiens in Israele intorno a 90.000 anni fa, e una cranio allungato e basso. Nell'arco della lunga storia evolutiva di questa specie, la capacità cranica media sembra aumentare ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
pentateuco
pentatèuco (o Pentatèuco, raro Pentetèuco) s. m. [dal lat. tardo pentateuchus, gr. πεντάτευχος, comp. di πεντα- «penta-» e τεῦχος «borsa o scrigno per i libri (rotoli di papiro)», o anche singolo libro]. – Titolo complessivo dei...