MONTANELLI, Indro (App. III, 11, p. 157)
Riccardo Sabbatini
Giornalista. Al Corriere della sera M. ha curato per molti anni una rubrica di commento politico, gli "incontri". Nel contempo ha collaborato, [...] libri di narrativa e saggistica (Reportage su Israele, Milano 1960; Libelli, ivi 1975; Gli incontri, ivi 1961; ecc.), di testi teatrali a Milano con altri due atti unici di A. Campanile e di E. De Filippo); distoria (dopo il Garibaldi, Milano 1962), ...
Leggi Tutto
SALMANASSAR I-V
Giuseppe Furlani
. Cinque re dell'Assiria portavano il nome di Salmanassar, il quale riproduce un nome assiro che suonava Shulmānu-asharedu, vale a dire "Shulmānu è il primo". I LXX [...] , mosse contro Osea, re d'Israele, per farsi pagare il tributo annuale che questi non aveva pagato. Il re assiro venne in Samaria e la prese.
V. babilonia e assiria: Storia. Le iscrizioni di Salmanassar I sono state raccolte recentemente e pubblicate ...
Leggi Tutto
POYNTER, Sir Edward John
Arthur Popham
Pittore, nato a Parigi il 20 marzo 1836, morto a Londra il 26 luglio 1919. Dopo avere studiato per qualche tempo a Londra, il P. divenne allievo di G. Gleyre a [...] nel 1861 e continuò a mandarvi opere annualmente fino al 1919. Israele in Egitto, esposto nel 1867 e attualmente nella galleria del il titolo di baronetto. Tra le sue opere più note, i cui soggetti furono tratti in gran parte dalla storia antica e ...
Leggi Tutto
ISSACHAR (ebr. Yissāskhār, mutato dal "qerē perpetuo" in Yissākhār; gr. 'Ισσάχαρ[ις]; Vulgata Issachar)
Giuseppe Ricciotti
Nome di uno dei figli di Giacobbe, ossia Israele, e quindi della tribù discendente [...] da Lia come quinto figlio di costei; il suo nome, Nulla si sa del personaggio, di cui sono appena menzionati quattro figli tribù di I., appartenente al regno settentrionale ossia d'Israele, inferiore del lago di Gennesaret e i membri di questa tribù ...
Leggi Tutto
MENEPTAH
Giulio Farina
. Faraone della XIX dinastia, il cui nome (propriamente Mer-ne-ptah) vale "l'amato da (l dio) Ptah" (medio-babilonese Mar-ni-ptal, nei tempi tolemaici contratto in Menephtha; [...] bellissimo inno che celebra le vittorie del sovrano si canta pure: "Israele è divenuto raso e non ha più frutto". Per la prima volta il nome di quel popolo appare così nella storia. Certo era già nella Palestina, forse a oriente del Giordano. Anche ...
Leggi Tutto
GIUDA
Luigi Gramatica
. Nell'Antico Testamento il personaggio più importante di questo nome è il quarto figlio del patriarca Giacobbe, natogli da Lia figlia di Labano, da cui prese anche nome la tribù [...] ai tempi di Esdra e di Neemia fu opera dei discendenti di G., al punto da determinare quasi dappertutto, per gli abitanti della Palestina, la sostituzione del nome di Giudei a quello precedente di figlioli d'Israele (v. ebrei: Storia e religione ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] arabi nei confronti dei paesi che sostenevano Israele - ha tentato di fissare un prezzo monopolistico internazionale del e la politica commerciale italiana dal 1860 al 1910, in Cinquant'anni distoria italiana, Milano 1911, vol. III, pp. 1-183.
Sylos ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] massima politica più che una norma giuridica. La chiave della storia dei primi parlamenti è il concetto feudale che un servizio personale Israele. Israele è un esempio di Stato fondato da esuli con poca o punta esperienza o tradizione di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] di informazioni e cercando di favorire il passaggio e l'asilo degli israeliti, "parenti e […] concittadini di , Da G. XXIII alle Chiese italiane del Vaticano II, in Storia dell'Italia religiosa, a cura di T. Gregory - A. Vauchez - G. De Rosa, III ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] : Paolo VI arrivò ad Amman, in Giordania, e in Israele toccò i principali luoghi santi (Gerusalemme, Nazaret e la Galilea fiducia si affaccia sulle vie della storia, e dice agli uomini: io ho ciò che voi cercate, ciò di cui voi mancate». Aperto il 14 ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
pentateuco
pentatèuco (o Pentatèuco, raro Pentetèuco) s. m. [dal lat. tardo pentateuchus, gr. πεντάτευχος, comp. di πεντα- «penta-» e τεῦχος «borsa o scrigno per i libri (rotoli di papiro)», o anche singolo libro]. – Titolo complessivo dei...