Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] abbazia di Saint-Mathieu a Flône in Belgio (Tollenaere, 1957) e quella di San Giovanni d'Acri in Israele ( , Nicola Pisano "architettore" e il campanile di S. Nicola a Pisa, in Studi diStoria dell'arte in memoria di Mario Rotili, I, Napoli 1984, pp ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] gli antenati di Cristo attraverso un'insolita serie di ritratti a mezzo busto dei re d'Israele, da Davide talvolta con scene narrative relative agli episodi della storia degli Ebrei e della vita di Cristo a cui i testi rimandano. A Canterbury, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filone di Alessandria e la sintesi tra pensiero greco ed ebraico
Francesca Calabi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filone rappresenta [...] , le storiedi progenitori e patriarchi non riguardano solamente le vicende di Adamo ed Eva, di Abramo, di Giacobbe; i è divenuto Israele, “colui che vede Dio”.
I tre personaggi rappresentano tre tipi di uomini e altrettanti modi di perseguire la ...
Leggi Tutto
BOMBERG, Daniel
Alfredo Cioni
Nacque ad Anversa non prima del 1483, primogenito di un Cornelius, ricco mercante di quella città. Come era consuetudine nelle famiglie dell'alta borghesia fiamminga e [...] Israele".
Tra il 1523 e il 1524 il Mikraot Gedolot di fra' Felice era esaurito. Su consiglio di Jacob ben Hayyim, il B. decise di III (1871), p. 33; R. Fulin, Doc. per servire alla storia della stampa venez., in Arch. veneto, XII (1882), pp. 181, 185 ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] oratorio, Il Davide punito overo la pestilente strage d'Israele (testo di G. V. Snodelli).
Durante il 1683, uno degli al 1721, in Note d'arch. per la storia musicale, XIV (1937), p. 62; U. Rolandi, Opere e oratori di G. B. B., in La Scuola veneziana ...
Leggi Tutto
Limbo
Fausto Montanari
Il termine (di cui si hanno due attestazioni nella Commedia: If IV 45 gente di molto valore / conobbi che 'n quel limbo eran sospesi; Pg XXII 14 discese / nel limbo de lo 'nferno [...] , David, Isacco e il figlio Giacobbe (Israèl), i dodici figli di Giacobbe e la seconda moglie Rachele (If IV Forti, Il L. dantesco e i megalopsicoi dell'etica nicomachea, in " Giorn. stor. " LXXVIII (1961) 329-364 (rist. in Fra le carte dei poeti ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Mario Verdone
Il termine spettacolo (dal latino spectaculum, derivato di spectare, "guardare") designa in senso ampio qualsiasi performance artistica che si svolga davanti a un pubblico di [...] di esempi. Il profeta Sedecia si applica sulla fronte corna di ferro per convincere i Re di Giuda e Israele che è giunta l'ora di della pantomima. È possibile trarre esempi non soltanto dalla storia del cinema, ma anche dalla sua stessa preistoria. Si ...
Leggi Tutto
Messo celeste
Silvio Pasquazi
celeste. Con questa denominazione si suole correntemente indicare il misterioso personaggio che viene ad aprire a D. e a Virgilio la porta di Dite, dopo che i demoni con [...] D. onora; ma è anche e rimane il figlio di Giove, è semidio con poteri sovrumani.
Come si è vincoli eccezionali con i valori della storia umana, con l'Impero, con 'esercito celeste. Ricordando poi che l'angelo d'Israele è s. Michele (cfr. Dan. 10, 13 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il "linguaggio" del politeismo
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spesso, nei dizionari di mitologia, i ritratti degli [...] polytheia, da cui deriva "politeismo", è stato coniato dal filosofo giudaico di lingua greca Filone d’Alessandria per opporre l’unicità del Dio d’Israele alla concezione pluralistica del divino che caratterizza la maggior parte delle religioni dell ...
Leggi Tutto
MONTINARI, Mazzino
Giuliano Campioni
MONTINARI, Mazzino. – nacque a Lucca il 4 aprile 1928 da Adalgiso, agente di commercio nel ramo tessile di origine pugliese, e da Margherita Pozzi, nata in Australia [...] , seminari di germanistica, critica del testo, filosofia, in Italia, Germania, Inghilterra, Svizzera, Israele e, ma serve ancor più ad uscirne, per cogliere nessi generali distoria della filosofia, della politica, della letteratura, della società in ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
pentateuco
pentatèuco (o Pentatèuco, raro Pentetèuco) s. m. [dal lat. tardo pentateuchus, gr. πεντάτευχος, comp. di πεντα- «penta-» e τεῦχος «borsa o scrigno per i libri (rotoli di papiro)», o anche singolo libro]. – Titolo complessivo dei...