Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] ogni stato civile deriva per una parte dalla storia del paese e riflette tradizioni, usi e costumi tribunale nei comuni di Aosta, Brindisi, Enna, Pescara, Pistoia, Ragusa, Rieti, Varese, Vercelli; e la sede delle preture nei comuni di Fasano, Legnano, ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] di controllo della sessualità nella storia occidentale, Foucault nega l'esistenza stessa di un continuum di Fromm, Dialektische Materialismus und Psychoanalyse, Berlin 1968 (trad. it. Catania-Ragusa 1972).
R.Y. Stoller, Sex and gender, London 1968.
S ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] la terza ed ultima fase della storia evolutiva del tipo architettomco. Nell di Treviri, di Pola, di Fréjus, di Tuscolo, di Nisa in Caria, di Pesto e di Pozzuoli.
L'anfiteatro di - Salonae°, Aequum°, Epidaurum (Ragusa vecchia)°.
Africa. - Nell'odierna ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] Negli undici secoli dacché è fondata la basilica si è abbassata di i m. o di 1,50.
Nell'Istria e nella Dalmazia le numerose isole tra il Golfo del Quarnaro e Ragusa non sono che resti di una terra sommeisa che le univa alla terraferma; l'abbassamento ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] 372 segg.
Letteratura. - Le confraternite hanno una notevole importanza nella storia letteraria, soprattutto perché valsero a promuovere la composizione di poesie liriche e di più o meno ampie e complesse rappresentazioni drammatiche; ché certo minor ...
Leggi Tutto
Città marittima della Dalmazia, con 2379 ab. (1921). Prima della guerra importante piazzaforte austriaca (3178 ab. nel 1910) situata in fondo alle Bocche omonime, ai piedi del Lovćen montenegrino.
Chiusa [...] .: Statuta et leges civitatis Cathari, Venezia 1616; G. Gelcich, Memorie storiche sulle Bocche di Cattaro, Zara 1880; id., storia documentata della Marinerezza Bocchese, Ragusa 1889; L. Tomanović, Dogadjaij u Boki Kotorskoj od god. 1797 do 1814 (Gli ...
Leggi Tutto
TERAMO (XXXIII, p. 539)
Gennaro DI SABBATINO
Teramo dista dal Mare Adriatico km. 22 in linea d'aria e km. 25 percorrendo la strada statale n. 80 del Gran Sasso d'Italia. Il Corso di Porta Reale è stato [...] intitolato a Carlo De Michetti, le due circonvallazioni di Mezzogiorno e Portelle rispettivamente alle città di Spalato e Ragusa.
Ecco i dati della popolazione residente del comune di Teramo: cens. 1871, 19.906 ab.; 1881, 20.096; 1901, 24.091; 1911, ...
Leggi Tutto
SANTO, Mariano
Pietro CAPPARONI
Chirurgo, nato a Barletta nell'anno 1488, morto probabilmente a Roma in un anno non precisabile, ma nel 1565 forse era deceduto, come risulta dai registri dei fuochi [...] l'anno dopo andò a Ragusa in Dalmazia al seguito di un membro di essa, Filippo, arcivescovo di questa città. S'ingaggiò allora S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, Napoli 1845-48, III, passim; M. Del Gaizo, M. S. di Barletta e la chirurgia ...
Leggi Tutto
Filosofo, scienziato, scrittore. Nacque in Arbe sull'isola omonima, nel 1560 da nobile famiglia dalmata. Fatti i suoi studî nel seminario di Loreto e all'università di Padova, fu accolto nell'ordine dei [...] Fiori.
Ottimo latinista tradusse in latino 4 libri della Storia del Concilio di Trento di fra Paolo Sarpi. Di mente vasta e d'ingegno multiforme, ma di carattere irrequieto, ambizioso e avido sempre di cose nuove, non diede tutto quello che i suoi ...
Leggi Tutto
Famiglia dalmata della regione di Macarsca, immigratavi secondo la tradizione nel 1464 da un castello presso Zvornik sulla Drina, in seguito alla conquista turca della Bosnia. Un conte Paolo è tra i firmatarî [...] storici sulla Dalmazia, fu tra i seguaci di A. Baiamonti a Spalato e tra i fondatori del Bollettino d'archeologia e storia dalmata (Spalato 1878 segg.) e della Biblioteca storica della Dalmazia (Ragusa 1882 segg.); redasse Il Tabularium ossia gli ...
Leggi Tutto