Archeologo, nato a Vittoria (Ragusa) il 17 luglio 1907, morto a Pisa il 3 dicembre 1998. Nella Scuola normale superiore di Pisa si perfezionò (1930-31) con A. Mancini e B. Pace; fu poi assistente di R. [...] (1939) e a Bologna (1946-54). Professore (dal 1939) nelle università di Catania, Messina, Bologna, insegnò successivamente Archeologia e Storia dell'arte greco-romana nell'università di Pisa (1961-77) con l'incarico anche per la Scuola normale (1962 ...
Leggi Tutto
Commediografo serbo-croato, nato a Ragusa (Dalmazia) verso il 1510, morto a Venezia il 2 maggio 1567. Studiò all'università di Siena, ove nel 1541 fu rettore degli scolari; si unì all'avventuriero Cristoforo [...]
Ediz.: Stari Pisci Hrvatski (Antichi scrittori croati), VII, 2ª ediz. A cura di M. Rešetar, con ampia introduzione, Zagabria 1930.
Bibl.: Br. Vodnik, Povijest hrvatske književnosti (Storia della lett. croata), I, Zagabria 1913 (cfr. anche la bibl. a ...
Leggi Tutto
Filologo classico, nato a Scicli (Ragusa) il 4 dicembre 1900, professore di letteratura greca dal 1937 al 1947 all'università di Genova, donde passò nel 1948 all'università di Catania.
Si è occupato particolarmente [...] nella letteratura greca cristiana, Torino 1928; La poesia di Aristofane, Bari 1934; Clemente Alessandrino. Il protreptico 1941; Eroda, I Mimiambi, ediz. critica e trad., Milano 1948; Storia della letteratura greca, Torino 1950 (3ª ediz. riv. e accr., ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] attraverso Ragusa e Traù. Nel 1409 una squadra di galere venne inviata espressamente a Ragusa per dal secolo XIII al XV, Pavia 1948, p. 96.
115. Roberto Cessi, Storia della Repubblica di Venezia, II, Milano 1968, p. 25.
116. D. Malipiero, Annali, p ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] , e Sperlinga, Enna, e frazione di Chiaramonte Gulfi, Ragusa).
Seguono i toponimi descrittivi ‘antropici’, Torino 1994, pp. 795-857.
A. Zamboni, I nomi di luogo, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni, P. Trifone, 2° vol., Scritto e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] , ove un fulmine incendiò la capitana, a Ragusa, raggiungendo infine nel dicembre il porto marchigiano soltanto pp. 193-254; E. Rossi, Le statue di A. Farnese e di M. C. in Campidoglio, in Arch. d. R. Soc. rom. distoria patria, LI (1928), pp. 19-32; ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] and Effigies of the Medieval Period, London 1921; I. Ragusa, The Re-Use and Public Exhibition of Roman Sarcophagi in tipologia dei sarcofagi mediobizantini a pannelli, in Studi distoria dell’arte in onore di Mario Rotili, Napoli 1984, pp. 167-170 ...
Leggi Tutto
Comunità
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il termine 'comunità', derivato dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici di non facile [...] di documenti come la survey o le storiedi vita. Gli studi di comunità sono quel particolare tipo didi crisi sono invece indicatori di vitalità. (V. anche Integrazione sociale; Solidarietà).
Bibliografia
Anfossi, A., Talamo, M., Indovina, F., Ragusa ...
Leggi Tutto
Rino Gaetano
Alessandro Bratus
GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] lato B di un suo 45 giri un brano regalatogli da Gaetano e firmato con lo pseudonimo di “Bacom” (Carlo da Ragusa, Nella tua interessanti degli ultimi vent’anni si segnalano in particolare La storia (1998), con due canzoni inedite (Solo con io e ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] Pozzallo, presso Ragusa; di qui si portò a Catania dove giunse il 20 giugno, e nella marcia di avvicinamento alle presso il gen. G. Pepe (maggio-giugno 1848), in Saggi e docc. distoria del Risorg. it., Bologna 1933, pp. 41-70; A. Morselli, Polissena ...
Leggi Tutto