Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] tolse il blocco a Ragusa nell'868 e respinse gli arabi alle basi di partenza. Non si trattò di un impegno contingente del doge (183). Il fatto, allora, non è una storiadi briganti di strada ma un passaggio ben preciso in un conflitto fra stati ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Un buon esempio di villaggio portuale è quello di Kaukana (Punta Secca nel territorio di Santa Croce Camerina, Ragusa), abitato dalla metà Id., La villa romana e la piantagione schiavistica, in Storiadi Roma. Caratteri e morfologie, IV, Torino 1989, ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] sviluppo scientifico e tecnologico.
4. Storia
Nella storia delle costruzioni la mentalità è spesso di arditezza per la sua collocazione al di sopra della città e del suo parco ferroviario.
Per contro, il viadotto di Modica in provincia diRagusa ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] and its Context, AntiqJ 59, 1979, pp. 343-374; I. Ragusa, ''Porta patet vitae sponsus vocat'' and the Inscription of the Lost cristiane (Rosenthal, 1952, pp. 150-152).Diverse sono le storiedi Baghdad, come quella iniziata da Aḥmad b. Abī Ṭāhir Ṭayfur ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] demolizione; con le rimanenti proseguì alla volta diRagusa. I cittadini inalberarono sulle mura i perduta così come tutte le altre: Rodolfo Gallo, Il tesoro di S. Marco e la sua storia, Venezia-Roma 1967, pp. 218-220.
49. Romualdi Chronicon ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] principali scali da Pola a Modone, ad eccezione diRagusa (63).
Nell'Egeo la concorrenza genovese è ; F. Thiriet, La Romanie vénitienne, pp. 177-178; T. O. De Negri, Storiadi Genova, pp. 431-433; G. Cracco, Un "altro mondo", pp. 143-145. ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] Veneziani; e doveri analoghi si assunse ripetutamente Ragusa dal 1232 in poi per ogni "esercito" -257).
140. M. Pozza, Due capitolari, p. 82.
141. P.G. Molmenti, La storiadi Venezia, I, pp. 170-173.
142. V. sopra testo corrispondente alle nn. 94-97. ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] sul Mediterraneo, Fernand Braudel ha inaugurato la tradizione di dare il nome di un mare alla storiadi una intera regione e di una civiltà. L'assunto implicito che sta alla base dell'opera di Braudel e del progetto di ricerca che la ispira è che il ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] di mercanti di centri adriatici considerati rivali di Venezia com'erano, in determinate fasi, Ancona e Ragusa C. Lane, Venice, a Maritime Republic, Baltimore 1973 (trad. it. Storiadi Venezia, Torino 1978), p. 43; R. Cessi, Venezia nel Duecento, ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] di una nave di Zara. Il capitano, però, temeva che i Genovesi, dopo la loro vittoria su Pisa nella battaglia navale della Meloria, si impadronissero della sua nave e preferì partire per Ragusadi Colombo, riedito in Id., Su e giù per la storiadi ...
Leggi Tutto