Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] navi dalmate, tra le quali spiccavano quelle diRagusa. L'imperatore bizantino Alessio I Comneno chiese 999/1002) e 7 (1005), per i gastaldi di Cavarzere e di Pieve di Sacco.
24. Documenti relativi alla storiadi Venezia, II, 25 (900), 31 (919), ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro
Giovanni Caniato
Le fonti
L'estrema povertà dell'archivio dei patroni e provveditori all'Arsenal, per quanto riguarda le scritture relative al XV [...] e segnatamente di una non secondaria flotta commerciale "da nolo", nell'indipendente Ragusa (51). Id., La casa dell'Arsenale e La costruzione navale, in Storiadi Venezia, Il Mare, a cura di Alberto Tenenti-Ugo Tucci, Roma 1991, pp. 147-258 ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] le sue città ed isole, con la sola eccezione diRagusa (che rimase sotto la protezione del re magiaro). , Venice. A Maritime Republic, Baltimore - London 1973 (trad. it. Storiadi Venezia, Torino 1978), pp. 114-117; Giorgio Cracco, Un "altro mondo ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] un innalzamento di rango delle funzioni rispetto all’accresciuto territorio di pertinenza (Marsala, Ragusa, Modica, anche in questo caso – sempre più aperta (Storiedi case. Abitare l’Italia del boom, a cura di F. De Pieri, B. Bonomo, G. Caramellino ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] rurale del fascismo italiano. Cinema, radio e mondo contadino, Ragusa 2007, p. 104, e N. Mazzocchi Alemanni, La conquista spazio del santuario. Un osservatorio per la storiadi Roma e del Lazio, a cura di S. Boesch Gajano, F. Scorza Barcellona ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] presso l’Archivio di Stato di Milano, il piano di Enea Silvio era di passare anzitutto a Ragusa e prendere contatto con i soli due alleati militari di effettiva solidità, Mattia Corvino e Skanderbeg: cfr. L. von Pastor, Storia dei Papi, cit ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] storiadi singole parrocchie o di gruppi di parrocchie, ricerche queste ultime di grande valore e interesse10. Tuttavia si tratta di clero. Il consenso ecclesiastico nelle lettere a Mussolini (1922-1945), Ragusa 1998, p. 142.
86 Ibidem.
87 M. Guasco, ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] sono nettamente separate dai pannelli dedicati alla storiadi Cristo. In seguito, in particolare nel programme iconographique de l'abside et de ses abords, Paris 1991; I. Ragusa, Mandylion-Sudarium: the 'Translation' of a Byzantine Relic to Rome, AM ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] della Sicilia antica, 4 voll., Milano 1935-1949 (2a ed., del I vol., 1958); I. Scaturro, Storiadi Sicilia. L'età antica, Roma 1950; R. Soraci, I proconsoli di Sicilia da Augusto a Traiano, Catania 1958; E. Manni, Fasti ellenistici e romani (323-31 a ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] e contadini nella crisi italiana del 1943-1944, Milano 1974, pp. 433-96.
M. Occhipinti, Una donna diRagusa, Milano 1976.
R. Mangiameli, La regione in guerra (1943-1950), in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità ad oggi, 5° vol., La Sicilia, a cura ...
Leggi Tutto