Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] (III sec.) sono la storiadi Giona e il battesimo di Cristo. Spesso i temi iconografici . v.).
Pozzuoli: (D. Mallardo, in Riv. Arch. Crist., XXV, 1949, p. 73 ss.).
Ragusa, Marina di: (L. Bernabò Brea, in Not. Scavi, v, 8, I, 1947).
Salerno: (C. I. ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] a nord della linea Gargano-Ragusa alla quale abbiamo accennato potessero . Frederic C. Lane, Venice. A Maritime Republic, Baltimore 1973 (trad. it. Storiadi Venezia, Torino 1978), p. 36. Per Andrea Dandolo "trecentorum navigiorum fere stolus erat ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] l’Italia e la Grecia. Atti del simposio in onore di Antonino Di Vita (Ragusa, 13-15 febbraio 1998), Padova 2000, pp. 95-104 21 (2000), pp. 1-293.
F. Guizzi, Hierapytna. Storiadi una polis cretese dalla fondazione alla conquista romana, in MemLinc, 13 ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] di papa Barbo fu chiamato in Curia, venne nominato arcivescovo diRagusa (ma non accettò), poi vescovo di Fiesole e in seguito di -119.
F. Catalano, La nuova signoria: Francesco Sforza, in Storiadi Milano, VII, L'età sforzesca dal 1450 al 1500, Roma ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] XV, 1/2, Firenze 1973, pp. 584-585).
13. Pompeo G. Molmenti, La storiadi Venezia nella vita privata, I, Trieste 1973 (rist. Bergamo 1927-1929 7), p. 278 n , pp. 95-112, pagine dedicate ai rapporti diRagusa con l'Italia e Venezia; L. Steindorff, ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] allora la propria definizione nel sistema ippodameo. La storiadi A. dalla fine della tirannide emmenide (470 (con bibl. ult.).
G. Di Stefano, Guida al Museo Archeologico Ibleo diRagusa, Ragusa 1995.
A. Di Vita - G. Di Stefano - G. D’Andrea, ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] di ritorno da Aquileia e dai porti dell'Istria e della Dalmazia. Dai territori retrostanti si riversavano su Ragusa arcaica, Roma 1970, pp. 13 ss.; Emilio Gabba, Dionigi e la "Storiadi Roma arcaica", in Actes du IXe Congrés Ass. G. Budé, Paris 1975, ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] senza allusioni che sanno di ritorsione, vieta l'ingresso delle navi provenienti da Ragusa colpita dalla peste, discorsi ne i sei libri di Pedacio Dioscoride Anazarbeo, Venezia 1563.
107. Pompeo G. Molmenti, La Storiadi Venezia nella vita privata, I ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] garanzia di incolumità, accettò di lasciare la carica e la città – e andò a rifugiarsi in Dalmazia, a Ragusa.
Dopo aprono con capitoli di riflessione (II: l’uso di mandare colonie; III: confronto tra la storiadi Firenze e quella di Roma antica, ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] l'Impero, pp. 163-166.
25. Barisa Krekic, Le relazioni fra Venezia, Ragusa e le popolazioni serbo-croate, in Venezia e il Levante fino al secolo XV. Atti del I Convegno internazionale distoria della civiltà veneziana (Venezia,15 giugno 1968), a cura ...
Leggi Tutto