FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] devozionale da una parte trasforma un avvenimento della storiadi Cristo che riscatta l'umanità in una Retabels in Rothenburg o. T., JBerlM 33, 1991, pp. 185-208; I. Ragusa, Mandylion-Sudarium: The 'Translation' of a Byzantine Relic to Rome, AM, s. ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] S. Vassallo (edd.), Sicani, Elimi e Greci. Storiedi contatti e terre di frontiera (Catalogo della mostra), Palermo 2002.
F. Cordano - M. Di Salvatore (edd.), Il Guerriero di Castiglione diRagusa. Greci e Siculi nella Sicilia sud-orientale. Atti del ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] L'ultima civiltà sepolta o del massimo oggetto desueto, secondo un archeologo, in Storiadi Roma, III, 2. L'età tardoantica, Torino 1993, pp. 11-38; italiano come, ad esempio, in Sicilia, a Ragusa, Siracusa e Cefalù. Le maggiori città dell' ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] fino adHarold Bloom – una miniera distorie, di personaggi, di lingue e di modelli di scrittura. E anche più, là Napoli 2009.
3 J.P. Jossua, La passione dell’Infinito nella letteratura, Ragusa 2005, p. XIV; cfr. anche J.P. Jossua Pour une histoire ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] di grammatica, ma a fine 1383 riceve la nomina a cancelliere diRagusa. Tre anni in Dalmazia poi di nuovo a Venezia, titolare di nel testo, Id., La lingua, in Storiadi Venezia, II, L'età del comune, a cura di Giorgio Cracco - Gherardo Ortalli, Roma ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] erano autorizzate a praticare tale commercio ma anche quelle di Zara e diRagusa, le due colonie della costa dalmata.
Come interpretare ai soli documenti monastici, seguitando a vedere la storia delle saline attraverso l'occhio dei benedettini cui ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] o 1671) è stata accertata sul Liber baptizatorum degli anni 1671-1687 dell'Arch. di Stato diRagusa (f. 96, alla data 25 ag. 1675). Di estremo interesse per la storia dei rapporti con il Montfaucon le otto lettere banduriane (dal 25 maggio 1700 al ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
La cancelleria
L'anonimo autore della più recente redazione del Chronicon Altinate, scrivendo nell'ultimo scorcio del XII secolo, rammenta fra i vescovi di Olivolo un "Grausus [...] . ibid., pp. VII-L.
2. Documenti relativi alla storiadi Venezia anteriori al Mille, II, a cura di Roberto Cessi, Padova 1942, nr. 15.
3. Ibid istoria politica e commerciale della Repubblica di Venezia dei signori Tafel e Thomas, Ragusa 1892, pp. 3-9; ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] (il riferimento è alle società di Lussin Piccolo, Sabbioncello e Ragusa), sia perché a Venezia il costo Costantini, Dal porto franco al porto industriale, in Storiadi Venezia, Temi, Il Mare, a cura di Alberto Tenenti-Ugo Tucci, Roma 1991, pp. 891 ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] espressamente a non importunare il tenimentum veneziano diRagusa e del suo entroterra, parimenti riconoscendo lavoro nel commercio veneziano dei secoli XI e XIII, in Id., Studi distoria economica veneziana, Padova 1954, pp. 89-116; I. Fees, ...
Leggi Tutto