PAITONI, Giovanni Battista
Nelli Elena
Vanzan Marchini
PAITONI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1703 da Bortolomio e da Francesca Santinelli.
Della numerosa prole della coppia va [...] 1724 si difese dalle accuse di Pietro Bianchi diRagusa nelle Vindiciae contra epistolas Petri Blanchi s.; C. Lucchesini, Della storia letteraria del Ducato lucchese, in Memorie e documenti per servire all’istoria del Ducato di Lucca, X, Lucca 1831, ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Vitaliano
Sergio Cella
Nacque ad Ancona il 22 nov. 1848, figlio di Mariano e di Maria Benevenia; dopo quattro anni la famiglia si trasferì a Zara, dove il padre, che era maestro muratore, [...] ginnasio (con la cronaca medievale di Mica Madio e la Descrizione diRagusa dell'umanista lucchese Filippo de Quartigiani alla stesura della sua Storiadi Zara, per la quale da anni andava raccogliendo il materiale e di cui aveva pubblicato estratti ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Franca Petrucci
Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] i suoi diritti, aveva commesso la questione al vescovo diRagusa. Divenendo esecutore testamentario del Burcardo, il C. venne Philos.-hist. Klasse, IV (1917), p. VI; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1959, pp. 365, 388, 397, 411, 413 ...
Leggi Tutto
PASSERO, Felice
Pietro Giulio Riga
PASSERO, Felice. – Nacque a Napoli intorno al 1556 da famiglia nobile.
Nel 1576 si fece monaco cassinese mentre era abate Angelo De Fagis detto il Sangrino. La sua [...] diRagusa 14 febbraio 1610, che documenta il trasferimento di Passero per alcuni mesi nella Repubblica diRagusa in qualità di scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 260; G. Minozzi, Montecassino nella storia del Rinascimento, Roma 1925 ...
Leggi Tutto
MUSONIO, Giovanni
Paolo Pellegrini
– Nacque probabilmente a Romprezzano di Cremona, nel 1501 o nel 1502.
Se si eccettua una scheda di Francesco Arisi (1705, p. 334) che riferisce di un «Antonius de [...] , p. 138; C. Poggiali, Memorie per la storia letteraria di Piacenza, Piacenza 1789, p. 159 n. D; G.M. Appendini, Notizie istorico-critiche sulle antichità, storia e letteratura de’ Ragusei, I, Ragusa 1803, p. 318; L. Cisorio, Medaglioni umanistici ...
Leggi Tutto
DRAGAZZO, Giacomo
Silvano Cavazza
Nacque nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo) de' Dragazzi e da Margherita Matagnon (ma il cognome della madre nei documenti vaticani è di incerta [...] di Corbavia (Krbava) e Modrussa, nella Croazia ungherese, quale successore del defunto Cristoforo diRagusa. značajna za kulturnu povijest Trogira (Tre documenti significativi per la storia culturale di Traù), in Mogućnosti, XXVII (1980), pp. 1113 s ...
Leggi Tutto
GUASTELLA, Serafino Amabile
Giorgio Brafa Misicoro
Nacque a Chiaramonte Gulfi, nel Ragusano, il 6 febbr. 1819 dal barone Gaetano e da Maria Delizia Ricca di Tettamanzi.
Negli anni della prima formazione [...] con occhio spietato" (I. Calvino). Intitolata Le parità e le storie morali dei nostri villani (Ragusa), l'opera racconta attraverso apologhi e leggende le misere condizioni di vita del contadino modicano, avendo a protagonista non più il contadino ...
Leggi Tutto
CARABELLESE, Francesco
Biagio Ferrante
Nacque a Molfetta il 13 maggio 1873 da Antonio, proprietario agricolo, e da Chiara Panunzio. Frequentò a Firenze l'istituto di studi superiori, laureandosi nel [...] si svolse intorno alla storia civile della Puglia, per la quale aveva predisposto i materiali occorrenti con ricerche bibliografiche e con la consultazione dei fondi degli archivi di Bitonto, Terlizzi, Giovinazzo, Troia, Cava, Ragusa, e specialmente ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Filippo Maria
Gaspare De Caro
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante, e da Maria Felice Rigola. Era fratello di Castruccio, noto latinista e militare [...] diRagusa e di Assisi e allora titolare in Curia della segreteria dei Brevi, il quale gli offrì l'ufficio di Bonamici commentarius, Lucae 1784; G. Sforza, Episodi della storiadi Roma nel sec. XVIII, in Arch. stor. ital., s. 5, XIX (1887), pp. 222 ...
Leggi Tutto
MARIA CROCIFISSA Di Rosa, santa
Serena Veneziani
MARIA CROCIFISSA Di Rosa, santa. – Nacque a Brescia il 6 nov. 1813 da Clemente, una delle personalità che sotto la dominazione austriaca maggiormente [...] a Orzinuovi (1851), a Udine e a Crema (1852), a Ragusa (1853) in Dalmazia, a Trieste (1854), a Bussolengo e Una intuizione di carità. Paola Di R. e il suo Istituto tra fede e storia, Milano 1991; D. Del Rio, Il mestiere della carità. Storiadi santa M ...
Leggi Tutto