Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] Poznam e con un sermone pronunciato da Giovanni da Ragusa a commento del versetto di Giovanni 10, 16 ("Fiet unum ovile et unus ibid., 44, 1921, pp. 79-86, (ristampato in Id., Saggi distoria e letteratura, II, Roma 1982, pp. 29-34).
F. Baix, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giorgio La Pira
Ugo De Siervo
Il contributo di Giorgio La Pira ai dibattiti costituenti appare rilevante, in riferimento sia a singole disposizioni sia al disegno complessivo; d’altra parte, La Pira [...] nasce il 9 gennaio 1904 a Pozzallo presso Ragusa, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Nel 1913, per proseguire evangeliche, Caltanisetta-Roma 2001.
V. Possenti, La Pira tra storia e profezia. Con Tommaso maestro, Genova-Milano 2004.
B ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] doge Ziani del 13 settembre 1229; statuti diRagusa e di Ancona).
Anche nel diritto privato, peraltro, L. A. Stella, Italia antica sul mare, Milano 1930; M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'impero romano, trad. ital., Firenze 1933, p. 202 e ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] C. Leyerer, Aus den ältesten Handlungsbücher der Republik Ragusa, in Zeitschrift für Betriebswissenschaft, 1929; G. Corsani, I fondaci e i banchi di un mercato pratese del Trecento, Contributo alla storia della ragioneria e del commercio, Prato 1922 ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Turchi; l'irrequietudine della repubblica diRagusa, sorta di longa manus turca, insinuata tra , Torino 1979, e per la storiadi questo periodo, cf. Id., Venezia dal Rinascimento all'Età barocca, nel vol. VI di questa Storiadi Venezia, pp. 12-16, 34 ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] di tutta la costa dalmata, sino a Durazzo; la stessa Ragusa preferì il protettorato ungherese a quello veneziano. Sul bilancio negativo di me compilato su questo tema, edito nel volume V di questa Storiadi Venezia.
161. G.M. Varanini, Aspetti della ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] sul Mediterraneo, Fernand Braudel ha inaugurato la tradizione di dare il nome di un mare alla storiadi una intera regione e di una civiltà. L'assunto implicito che sta alla base dell'opera di Braudel e del progetto di ricerca che la ispira è che il ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] diRagusa Medici l'aveva resignato a favore di Sebastiano Portici, suo familiare e predecessore sulla cattedra di , pp. 81-3.
F. Arese Lucini, Introduzione all'età patrizia, in Storiadi Milano, XI, Il declino spagnolo (1630-1706), Milano 1958, pp. 7 ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] a nord della linea Gargano-Ragusa alla quale abbiamo accennato potessero . Frederic C. Lane, Venice. A Maritime Republic, Baltimore 1973 (trad. it. Storiadi Venezia, Torino 1978), p. 36. Per Andrea Dandolo "trecentorum navigiorum fere stolus erat ...
Leggi Tutto
DRAGAZZO, Giacomo
Silvano Cavazza
Nacque nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo) de' Dragazzi e da Margherita Matagnon (ma il cognome della madre nei documenti vaticani è di incerta [...] di Corbavia (Krbava) e Modrussa, nella Croazia ungherese, quale successore del defunto Cristoforo diRagusa. značajna za kulturnu povijest Trogira (Tre documenti significativi per la storia culturale di Traù), in Mogućnosti, XXVII (1980), pp. 1113 s ...
Leggi Tutto