TARPEA (Tarpeia)
Plinio Fraccaro
Secondo la tradizione più antica (Fabio Pitto e in Dionigi d'Alicarnasso, II, 38-40), T., figlia di Spurio Tarpeo, custode della rocca capitolina al tempo dell'assedio [...] , p. 223; O. Höfer, in W. H. Roscher, Lexicon der griech. u. röm. Mythol., V, Lipsia 1916-24, col. iii; E. Pais, StoriadiRoma, 3a ed., Roma 1926 II, p. 57; A. H. Krappe, Die Sage von T., in Rhein. Museum, LXXVIII (1929), p. 249; Mielentz, in Pauly ...
Leggi Tutto
Poco si sa, con precisione, della sua vita. Pubblicò nel 1738, a Utrecht, una Dissertation sur l'incertitude des cinq premiers siècles de l'hisioire romaine, ispirata, come l'autore stesso ci avverte, [...] Belles Lettres (VI, pp. 14-29). È quello il primo lavoro in cui sia sistematicamente tentata, per la storiadiRoma, la critica della tradizione: critica acuta e spiritosa, ove aleggia qualcosa dello scetticismo bayliano, non sorretta certo da grande ...
Leggi Tutto
PORSENNA
Plinio Fraccaro
. La tradizione vulgata romana narrava che Tarquinio il Superbo, detronizzato, persuase Lars Porsenna, re di Chiusi, a rimetterlo sul trono con le armi. Il re etrusco venne [...] Romani nomi proprî.
Bibl.: G. De Sanctis, Mastarna, in Klio, II (1902), p. 96 e Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 446; E. Pais, StoriadiRoma, 3ª ed., III, Roma 1927, p. 101; L. Pareti, Mastarna, P. e Servio Tullio, in Studi etruschi, V (1931 ...
Leggi Tutto
Figlio del console del 113. Tribuno della plebe nel 92 a. C., o poco prima, provocò agitazioni in Roma. Nell'87 comandava uno dei quattro corpi dell'esercito di Mario e Cinna, che assediavano Roma. Difese [...] a Lilibeo.
Bibl.: W. Drumann-P. Gröbe, Geschichte Roms, II, Lipsia 1902, p. 392; IV, 1906, p. 336; T. Mommsen, StoriadiRoma (trad. di L. di S. Giusto), II, Torino 1904, p. 257 seg.; W. Ihne, Geschichte Roms, V, Lipsia 1879, p. 356 seg.; C. Neumann ...
Leggi Tutto
Appartenne alla gente patrizia Quinctia. Console suffectus nel 460 a. C., ebbe forti contrasti con i tribuni della plebe, e ricusò d'essere eletto per l'anno successivo. Nel 458, essendo stato il console [...] dei Romani, II, Torino 1907, pp. 15, 116; F. Bandel, Die römischen Diktaturen, Breslavia 1910, p. 15; E. Pais, StoriadiRoma, 3ª ed., III, Roma 1927, p. 170; J. Beloch, Röm. Gesch., Berlino 1926, pp. 8, 64, 294; H. Last, in Cambridge Ancient Hist ...
Leggi Tutto
Poema tedesco medievale, adespoto, redatto alla fine del sec. XI, probabilmente fra il 1077 e il 1081, da autore bavarese o franco. Vuol essere, in sostanza, il panegirico di Annone II il Santo, arcivescovo [...] guisa d'introduzione, il quadro dei principali avvenimenti dalla creazione del mondo in poi: peccato originale, storiadiRoma, nascita di Cristo, predicazione e diffusione del cristianesimo, fatti degli apostoli e dei santi fino ad Annone, narrando ...
Leggi Tutto
I Estintisi in Cappadocia gli Ariaratidi, il senato romano favorì l'elezione di A., di origine persiana, il cui titolo di Filoromano mostra quale fu la sua politica. Nel suo lungo regno (95-62 a. C.) fu [...] ; 7, 10; Val. Max., V, 7. ext. 2.
Bibl.: Drumann e Groebe, Gesch. Roms, IV, Lipsia 1908, p. 478; Th. Mommsen, StoriadiRoma Antica, trad. di L. di San Giusto, II, Torino 1904, pp. 231 seg., 253; III, pp. 51, 62; Th. Reinach, Trois Royaumes de l'Asie ...
Leggi Tutto
. Plebiscito del 445 a. C., proposto dal tribuno della plebe C. Canuleio per riconoscere, contro il divieto confermato nelle XII tavole, validità al matrimonio fra patrizî e plebei, e approvato dopo gravi [...] varî dedicati a C. Arnò, Modena 1928, p. 41 segg.; O. Karlowa, Röm. Rechtsgesch., I, Lipsia 1885, p. 121; II, Lipsia 1892, p. 16; E. Pais, StoriadiRoma, I, Torino 1898, pp. 455, 590; G. Rotondi, Leges publicae pop. Rom., Milano 1911, p. 207 segg. ...
Leggi Tutto
Conosciamo due personaggi romani di questo nome.
1. L. Furius M. f. Camillus è detto figlio del coriquistatore di Veio. Prese parte col padre alla guerra contro i Volsci nel 389 a. C., ed eletto nel 350 [...] dei Romani, II, Torino 1907, pp. 260 seguente (i), 276 seg. (2); E. Pais, StoriadiRoma, 3ª ed., IV, Roma 1928, p. 288 seg. (2); J. Beloch, Römische Geschichte, Berlino 1926, pp. 56, 66, 73, 137 (i), p. 374 (2); F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real ...
Leggi Tutto
Figlio del console del 340. Console nel 312, sarebbe rimasto a Roma perché malato; consul II nel 308 con Q. Fabio Massimo Rulliano, combatté in Etruria con successo, imponendo una tregua di 40 anni ai [...] .; W. Soltau, Die Anfänge der röm. Geschichtschreibung, Lipsia 1909, p. 45; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, pp. 333, 353, 355 sg.; E. Pais, StoriadiRoma, 3ª ed., V, Roma 1928, pp. 50, 164, 169, 175, 182 (cfr. anche IV, p. 198); J ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...