LEPIDO, Marco Emilio
Giuseppe Cardinali
Figlio dell'omonimo pretore del 213 a. C., fece parte dell'ambasceria che fu mandata dai Romani a Tolomeo V Epifane nel 201 a. C., o piuttosto sul principio del [...] 'assedio ad Abido, fu lui che ebbe l'incarico di presentargli l'ultimatum del senato romano. Pretore nel 191, 4; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, pp. 22 seg., 35 seg., 421; E. Pais, StoriadiRoma durante le grandi conquiste medit ...
Leggi Tutto
Figlio del console del 312. Console nel 279 a. C., fu inviato col collega P. Sulpicio contro il re Pirro, con il quale i due consoli si scontrarono alla battaglia di Ascoli. Mentre la maggior parte e la [...] .
Bibl.: F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, 1900, col. 2284; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, p. 357, n. 2; E. Pais, StoriadiRoma, 3ª ed., IV, Roma 1928, p. 198; J. Beloch, Römische Geschichte, Berlino 1926, p. 440. ...
Leggi Tutto
Filologo e letterato, nato a Barcellona il 13 giugno 1885 e ivi morto il 9 febbraio 1939. Studiò filosofia e lettere nell'università di Barcellona e si laureò in quella di Madrid, nel 1917, con la tesi [...] , fu nominato segretario-redattore della sezione storico-archeologica; successivamente fu a Roma dove frequentò corsi di archeologia, storiadiRoma, epigrafia cristiana e di letteratura italiana. Nel 1918 fu eletto membro dell'Institut d'estudis ...
Leggi Tutto
Capitano cartaginese, nato a Cartagine da un esiliato siracusano. Nel 214 a. C.. fu mandato da Annibale a Siracusa, insieme col fratello Ippocrate, per stringere alleanza col successore di Gerone, Geronimo. [...] a rifiutare ogni proposta di pace. Siracusa fu assediata di peste a Siracusa nel 212.
Bibl.: Niese, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, col. 155 seg.; E. Pais, StoriadiRoma durante le guerre puniche, II, Roma 1927, i; G. De Sanctis, Storia ...
Leggi Tutto
Monaco, vissuto fra il sec. X e l'XI, nell'antico monastero di S. Andrea sul Monte Soratte, nel Lazio o, secondo il Tommassetti, nella Badia di S. Andrea in flumine, presso Ponzano, ai piedi del Soratte. [...] probabile origine italiana, si mostra ligio alle tradizioni franche del suo cenobio. Egli è autore di un Chronicon, che è fonte preziosa specialmente per la storiadiRoma nel secolo X. L'opera, scritta fra il 972 e il 1000, abbraccia il periodo che ...
Leggi Tutto
Papirologo ed epigrafista, nato a Taranto il 18 ottobre 1883, allievo di Attilio De Marchi nella R. Accademia scientifico-letteraria di Milano ove si laureò nel 1906; dal 1924 professore di antichità classiche [...] ; Aquileia romana, Milano 1930; e I Severi. La crisi dell'Impero nel III secolo, Roma 1949 (VII vol. della StoriadiRoma dell'Istituto di studi romani). Buon avviamento a singole discipline sono: Papyri. Guida allo studio della papirologia antica ...
Leggi Tutto
IPPOCRATE di Siracusa
Gaetano Mario Columba
Capo del partito cartaginese a Siracusa, nel 215-212 a. C. Era nato a Cartagine, come il fratello Epicide (v.), da padre d'origine siracusana e da madre cartaginese. [...] essa era in parte in mano dei Romani, e di conserva con Imilcone ed Epicide tentò un assalto generale alle . 515-534; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, ii, Torino 1917, pp. 287-299; E. Pais, StoriadiRoma durante le guerre puniche, II, pp. ...
Leggi Tutto
Fu uomo attivo nella vita politica e scrittore distoria. Egli fu il primo che proponesse come tribuno una legge sulle concussioni esercitate contro i provinciali (149 a. C.), rinnovata di frequente con [...] discreta fortuna ed è citata anche dagli scrittori dell'età imperiale. Egli narrò la storiadiRoma dalle origini fino ai suoi tempi; l'ultimo avvenimento narrato nella sua storia a noi noto si riferisce al 158 a. C. Calpurnio Pisone oltre che da ...
Leggi Tutto
Pronipote di Tarquinio Prisco e sposo di Lucrezia. Adempiendo il giuramento che Giunio Bruto gli aveva fatto prestare davanti al cadavere della sposa, uccisasi per salvare il suo onore insidiato dal figlio [...] della sua consistenza storica.
Bibl.: A. Schwegler, Römische Geschichte, I, Tubinga 1867, p. 777; II, 1870, pp. 42, 75, 95; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 409; E. Pais, StoriadiRoma, 3ª ed., III, Roma 1927, pp. 1 e 97. ...
Leggi Tutto
Storico svedese, nato ad Arvika il 18 luglio 1889. Vive a Göteborg, dove è professore distoria antica nella Högskola. Fu - fra il 1926 e il 1936 - il primo direttore e organizzatore dell'Istituto archeologico [...] pubblicazioni. E particolare rilievo fra i suoi rimanenti studî sull'antichità classica merita la StoriadiRoma (finora 2 voll., 1932-36) solida nell'informazione ed equilibrata nel giudizio. Ma non alla sola Italia antica volse la sua passione ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...