CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] famiglia. Dopo la sua morte gli Scolari non si distinsero più particolarmente nella storiadiRoma.
Durante il pontificato di C. III furono celebrati quattro processi di canonizzazione, un numero ragguardevole, se si considera la breve durata del suo ...
Leggi Tutto
SERGIO III, papa
Claudia Gnocchi
SERGIO III, papa. – Figlio di Benedetto e romano di origine: queste sono le scarse notizie sulla provenienza di Sergio III che si trovano nel Liber pontificalis, mentre [...] . Étude sur le sacrement de l’ordre, Paris 1907; P. Fedele, Ricerche per la storiadiRoma e del papato nel secolo X, in Archivio della R. Società romana distoria patria, XXXIII (1910), pp. 177-240; L. Duchesne, Les premiers temps de l’état ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] .), Metallurgy in Numismatics, 3, London 1993, pp. 36-41; J.M. Carrié, Le riforme economiche da Aureliano e Costantino, in StoriadiRoma, III. L'età tardoantica, 1. Crisi e trasformazioni, Torino 1993, pp. 283-322; Id., L'economia e le finanze, ibid ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] registrare semplicemente i fatti. La sua grande opera in numerosi libri, Ab urbe condita, è una monumentale storiadiRoma, dalla fondazione fino ai suoi tempi, nella quale egli attribuisce una maggiore importanza ai valori letterari, cioè didattici ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] -56.
P. Gros, La stagione della crisi. Urbanesimo e architettura tra II e III secolo, in A. Momigliano - A. Schiavone (edd.), StoriadiRoma, II. L’impero Mediterraneo, 2. II. I Principi e il mondo, Torino 1991, pp. 733-41.
J.-L. Desnier, Omina et ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] v. IV: Caratteri e morfologie, 1989, pp. 323-368.
Gara 1992: Gara, Alessandra, Progresso tecnico e mentalità classicista, in: StoriadiRoma, direzione di Arnaldo Momigliano e Aldo Schiavone, Torino, Einaudi, 1988-1993, 4 v.; v. II, 3: La cultura e l ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] della sua città natale, Siracusa, durante la Seconda guerra punica, negli anni 214- 212. Eccone la versione di Tito Livio nella sua storiadiRoma:
E in effetti l’impresa iniziata con così grande impeto avrebbe avuto successo, se soltanto a Siracusa ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] , Imola 1987.
G. Bandelli, La frontiera settentrionale: l’ondata celtica ed il nuovo sistema di alleanze, in A. Momigliano - A. Schiavone (edd.), StoriadiRoma, I. Roma in Italia, Torino 1988, pp.505-25.
V. Kruta, I Celti, in G. Pugliese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] al 1600 inizia la fase “maggiore” del drammaturgo, che si volge a considerare alcune vicende cruciali riguardanti la storiadiRoma (Giulio Cesare, Antonio e Cleopatra, Coriolano), esplora nel Troilo e Cressida e in Misura per misura l’universo ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] cultura fiorentina primo-quattrocentesca (in particolare, l'interpretazione repubblicana della storiadiRoma e la tesi della fondazione di Firenze da parte dei soldati di Silla) nostalgicamente e arbitrariamente retrodatati dall'autore (il quale ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...