Storico latino (n. 19 a. C. circa - m. 31 d. C. circa). Dopo aver ricoperto importanti cariche militari e politiche, scrisse una storiadiRoma dalle origini al 30 d.C.: Ad M. Vinicium libri duo (29), [...] pretore; si ritirò quindi a vita privata.
Opere
La sua opera storiografica (ad M. Vinicium libri duo) è divisa in due libri: il primo libro comprende la storia dall'origine diRoma al 146 a. C.; il secondo, il periodo seguente fino al 30 d. C. La ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Milano 1894 - Roma 1986); professore universitario dal 1936, ha insegnato storia del Risorgimento all'università diRoma (1941-64). Presidente dell'Istituto per la storia del Risorgimento [...] Risorgimento, 1936; Cospirazioni del Risorgimento, 1938), si è poi dedicato alla storiadiRoma (Nuove ricerche sugli inizi del pontificato di Pio IX e sulla Consulta di Stato, 1939; Roma da Mazzini a Pio IX, 1958; Momenti e figure del Risorgimento ...
Leggi Tutto
Bibliotecario ed erudito italiano (n. Corneto Tarquinia 1837 - m. 1906), raccolse Iscrizioni delle chiese e di altri edificî diRoma dal sec. XI ai nostri giorni (14 voll., 1869-84), iscrizioni di Milano [...] dal sec. 8º (12 voll., 1889-93), cataloghi di manoscritti riguardanti la storiadiRoma nelle biblioteche romane (4 voll., 1879-85) e di Padova (1885) e, con F. Saletti, Iscrizioni cristiane di Milano anteriori al IX secolo (1897). ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] casuali della vita, con intenzione moralistica, ironia e autoironia indulgenti.
L’età di Augusto avvertì con urgenza il bisogno di sintetizzare la storiadiRoma e di legarla a sé. Con Tito Livio la storiografia si volse dunque a ripercorrere ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata a Torino nel 1933 da Giulio Einaudi (Torino 1912- 1999), figlio di Luigi. Caratterizzatasi rapidamente per un'anticonformistica attenzione alla cultura straniera, specie anglosassone, [...] Rosa (3 voll., 1993-94); la StoriadiRoma, a cura di A. Momigliano e A. Schiavone (4 voll., 7 tomi, 1988-93); la Storia d'Europa, diretta da P. Anderson (5 voll., 1993-96); la Storia dell'Italia repubblicana, a cura di F. Barbagallo (3 voll., 5 tomi ...
Leggi Tutto
Nell’antica Roma, i giochi, per lo più a cura dello Stato e quindi pubblici e gratuiti, ma talvolta allestiti da privati anche a pagamento, che si tenevano nel circo o in un teatro in occasione di feste [...] della plebe sull’Aventino; l. saeculares, datati come inizio al 509, che si tennero solo 10 volte in tutta la storiadiRoma. Tra i l. di creazione più recente, quelli istituiti da Silla (82 a.C.), da Cesare (46 a.C.), da Augusto (l. Augustales, l ...
Leggi Tutto
Storico francese (Nantes 1923 - Brest 2020). Si è occupato distoriadiRoma nel Rinascimento, distoria della mentalità e delle ideologie religiose, tra la fine del Medioevo e le origini del mondo moderno, [...] Rennes (1957-70), poi a Parigi-Sorbona (1970-75), infine al Collège de France (1975-1994) distoria delle mentalità religiose nell'Occidente moderno. Membro dell'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres (dal 1988).
Opere
Tra le sue opere sono: La ...
Leggi Tutto
Termine latino usato per indicare la narrazione storica di avvenimenti politici o comunque importanti, divisa per anni.
Annales maximi (Annali massimi): nell'antichità romana, raccolta di notizie annalistiche [...] Ennio Poema epico-storico del poeta latino Quinto Ennio (239-169 a.C.), in 18 libri, di cui restano 650 versi circa, che racconta la storiadiRoma dall'arrivo di Enea.
Annales di Tacito Ancora lo storico romano P.C. Tacito (1°-2° sec. d.C.) chiama ...
Leggi Tutto
Narrazione storica di avvenimenti politici o comunque importanti, divisa per anni.
All’antichità romana appartengono gli A. massimi, raccolta di notizie desunte dagli archivi del pontefice massimo, pubblicata [...] del 3° sec. a.C. (Quinto Fabio Pittore, Lucio Cincio Alimento ecc.), scrissero in greco, proponendosi di offrire al mondo civile una nobile esposizione della storiadiRoma. Gli annalisti della fine del 2° e dell’inizio del 1° sec. a.C. (Lucio Cassio ...
Leggi Tutto
Erudito scozzese (m. tra il 1631 e il 1633). Della sua vita si sa pochissimo. La sua prima opera, Ciceronis Princeps, fu pubblicata anonima nel 1608: era un laborioso centone, ricavato da tutte le opere [...] questo è il trattato De tribus luminibus Romanorum postumo, 1633), che doveva dare un'esposizione della storiadiRoma secondo il metodo del De statu, tratta da Cicerone, Plinio e Seneca: ma B. ne scrisse solo la prima parte su Cicerone, che costituì ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...