Annalista romano dell'età di Silla (1º sec. a. C.); è autore di 23 libri di Annales (o Historiae); quest'opera, perduta ma largamente usata da Livio, narrava la storiadiRoma dall'incendio gallico sino [...] ai tempi dell'autore ...
Leggi Tutto
Poeta latino (2º sec. d. C.). Autore di medaglioni di illustri personaggi della storiadiRoma col titolo Excellentes, in parecchi libri nel metro popolare dimeter perpes (dimetro giambico continuo); ne [...] sono rimasti tre frammenti ...
Leggi Tutto
Uomo pubblico e letterato (Roma 1594 - ivi 1671), più volte priore dei caporioni nella municipalità romana, autore di un diario riguardante la storiadiRoma dal 1608 al 1657. ...
Leggi Tutto
OVIO, Giuseppe
Oftalmologo, nato a Polcenigo di Udine il 7 marzo 1863; professore di oftalmologia fin dal 1907, fu direttore delle cliniche oculistiche di Siena, Modena, Genova, Padova e poi diRoma. [...] e fisiologia dell'occhio nella serie animale, ivi 1926 e Parigi 1927; La visione dei colori, ivi 1927 e Parigi 1932; Espressione e senso estetico, ivi 1928; L'oculistica di Antonio Scarpa e due secoli distoria, Roma 1934. Ha inoltre un centinaio ...
Leggi Tutto
Filosofo e scrittore latino (n. Cordova 4 a. C. - m. 65 d. C.). Figlio di Seneca il Retore, compì i suoi studî a Roma, con Papirio Fabiano, retore e filosofo stoico, lo stoico Attalo, il cinico Demetrio [...] diRoma gli attribuì perfino una certa parte nel progetto di assassinio di Agrippina. In realtà S. sperava di non perdere definitivamente il controllo di opere di S. è estremamente incerta, sì che non è facile ricostruire la storia spirituale del ...
Leggi Tutto
Storia
Presso gli antichi Romani, ciascuno dei membri del collegio a carattere giuridico-sacerdotale presieduto da un p. massimo. Il termine pontifex (da pons «ponte» e tema di facere «fare») inizialmente [...] di semplice consulto individuale, se invece si trattava di un privato. Per lungo tempo i pontifices, primi giuristi della storia casi. La carica di p. romano sussume sotto di sé cinque uffici: vescovo della città diRoma, metropolita della provincia ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] certo interessante che la prima appellatio a imperator sia stata fatta proprio quando appare per la prima volta nella storiadiRoma un privatus cum imperio, e quando cominciano ad affermarsi le grandi personalità; ma non si deve tuttavia credere che ...
Leggi Tutto
NUMIDIA (Numidia, Νουμιδία)
Pietro ROMANELLI
Francesco BEGUINOT
Pietro ROMANELLI
È la regione dell'Africa settentrionale abitata dai Numidi. Sennonché questo nome ha avuto nell'antichità estensione [...] quest'amicizia come meglio loro convenisse. Così si spiega la parte avuta dalla Numidia in tutta la storiadiRoma del sec. I fino alla battaglia di Tapso.
Morto Gauda prima dell'88, gli era successo Iempsale, che in quell'anno accolse Mario ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Giovanni Battista Picotti
Nato il 19 gennaio 1821 a Neidenburg nella Prussia orientale, attese dapprima in Königsberg a studî teologici e filosofici; ma presto si lasciò attrarre [...] ., 1891), volle dimostrare il progressivo avvicinarsi dei popoli a costruire "una grande schiatta affratellata". Già, chiudendo la sua StoriadiRoma, aveva salutato come sorelle la nazione tedesca e l'italiana, risorte a unità; aveva sentito come ...
Leggi Tutto
Mansuelli, Guido Achille
Barbara Pulcini
Archeologo e storico del mondo antico, nato a Monopoli (Bari) il 15 aprile 1916. Ha ricoperto le cariche di ispettore (1949-56) e di soprintendente (1961-63) [...] 17° vol. della StoriadiRoma dell'Istituto nazionale di studi romani) e in La fine del mondo antico (1988). Ha inoltre promosso importanti campagne di scavo, come quelle di Marzabotto, della villa romana di Russi presso Ravenna e di Spina; ha curato ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...