TOMASSETTI, Giuseppe
Giuseppe Lugli
Storico e topografo diRoma e della Campagna Romana, versato particolarmente nelle antichità medievali, nato a Roma il 4 aprile 1848, ivi morto il 23 gennaio 1911. [...] durante i secoli oscuri della sua storia. Fu membro di numerose commissioni di archeologia, storia e arte, socio di accademie e istituti scientifici e libero docente nell'università diRomadistoriadiRoma nel Medioevo.
L'opera sua fondamentale ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gian Vittorio
Luigi Fassò
Latinista e poeta, nato a Roma nel 1577, ivi morto nel 1647. Si laureò in giurisprudenza e fu per diciotto anni (fino al 1628) segretario del cardinale Andrea Peretti. [...] (alcune in versi), che costituiscono insieme un diario e una fonte pregevole per la storiadiRoma e delle lettere italiane nel Seicento. Umanista in ritardo, il R. poco scrisse in volgare: qualche melodramma sacro e rime spirituali oggi irreperibili ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Giulio
Storico dell'antichità classica, nato a Firenze il 31 agosto 1889; professore distoria antica nell'univ. cattolica di Milano (1925-33), poi distoria greca e romana in quella di Firenze [...] delle guerre puniche (Bologna 1938, II volume della StoriadiRoma dell'Istituto di Studi Romani). Assai fortunati il Trattato distoria greca (Roma 1948; 3ª ed., 1954) e il Trattato distoria romana (Roma 1953-56) di cui il G. ha scritto il I vol ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Augusto (XXX, p. 158)
Filologo, morto a Muzzano (Vercelli) il 21 agosto 1961.
Delle sue opere più recenti si ricordano: Classicità e spirito moderno, Torino 1939; La letteratura diRoma repubblicana [...] e augustea (nella StoriadiRoma dell'Istituto di Studi Romani), Bologna 1939; Storia della letteratura latina. I: La repubblica; II: L'impero, Torino 1949 e 1952, e i tre voll. di Scritti minori, Torino 1955-56. ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta diRoma; [...] anni che immediatamente seguirono al compimento delle Georgiche, mentre Ottaviano tornava vittorioso in Italia a inaugurare col titolo di Augusto la nuova storiadiRoma e dell'Impero, cioè proprio fra il 29 e il 27 a. C., veniva concepita l'Eneide ...
Leggi Tutto
ROMANA, QUESTIONE
Walter Maturi
La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] alla caduta della Repubblica, Genova 1851-52 (repubblicano); A. Saffi, StoriadiRoma, in Ricordi e scritti, Firenze 1892-99 (repubblicano); G. Spada, Storia della Rivoluzione diRoma e della ristaurazione del governo pontificio dal I giugno 1846 al ...
Leggi Tutto
SVETONIO, Gaio Tranquillo
Arnaldo Momigliano
SVETONIO, Gaio Tranquillo (C. Suetonius Tranquillus).a - Biografo ed erudito romano. Nacque in data incerta, forse intorno al 69 d. C., da un tribuno angusticlavio [...] . Il fatto però che egli sia sorto in un momento in cui anche la storiadiRoma poteva trattarsi biograficamente per singoli imperatori con maggiore aderenza al sentimento comune che non seguendo la forma annalistica ancora prediletta da Tacito, e ...
Leggi Tutto
TARDOANTICO
Andrea Giardina
L'orientamento prevalente tra gli studiosi assegna al t. − l'ultimo periodo della storia romana − un'estensione temporale ampia dal regno dell'imperatore Commodo (180-92 [...] . Chr., Monaco 1989; G.W. Bowersock, Hellenism in Late Antiquity, Cambridge 1990 (trad. it., Roma-Bari 1992); StoriadiRoma, dir. da A. Schiavone, 3, 1 e 3, 2, a cura di A. Carandini, L. Cracco Ruggini, A. Giardina, Torino 1993; C. Wickham, Land and ...
Leggi Tutto
ORSINI
Raffaello Morghen
. Famiglia tra le maggiori diRoma e d'Italia dopo il 1000, fiorente per numerosi rami, illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela stretti con l'Impero e con [...] Gravina, ed estintosi anche il ramo dei duchi di Bracciano nel 1698, il superstite ramo dei duchi di Gravina rappresenta ancora oggi la famiglia.
Bibl.: Oltre le opere del Greogorovius, StoriadiRoma nel Medioevo, e Tomasetti, La campagna romana nel ...
Leggi Tutto
VEIO
Luisa Banti
Antica città etrusca, situata su un'altura naturalmente fortificata, vicino all'odierna Isola Farnese, e circondata dai Fossi di Formello e dai Due Fossi, che, riunendosi, formano il [...] p. 356 segg.; Corp. Inscript. Lat., XI, i, p. 556 segg.; Addit., p. 1354 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, p. 125 segg.; E. Pais, StoriadiRoma, II, ivi 1927, p. 65 segg., 320 segg.; G. Q. Giglioli, in Ant. Denkmäler, III, 5 ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...