MANILIO, Manio (M′. Manilius, P. filius, P. nepos; in alcune fonti il prenome è, pare per errore, Marcus)
Giuseppe CARDINALI
Emilio ALBERTARIO
Distintosi già nell'eloquenza, M. fu pretore nel 152 a. [...] , in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIV, 1928, col. 1135 seg.; E. Pais, StoriadiRoma durante le grandi conquiste mediterranee, Torino 1931, p. 443 segg. - Sull'attività di M. come giurista, v.: P. Krueger, Geschichte der Quellen, ecc., 2ª ed., Monaco ...
Leggi Tutto
LÁMPROS (λάμπρος), Spiridíōn
Silvio Giuseppe Mercati
Storico e uomo politico greco, nato a Corfù nel 1851, morto ad Atene iI 23 luglio 1919. Manifestò precoci attitudini letterarie pubblicando col fratello [...] colto pubblico, per il quale tradusse le migliori opere storiche del suo tempo (StoriadiRomadi Fr. Bertolini, 1893-94; Storia greca del Curtius, 1895-1900; Storia della città di Atene nel Medioevo del Gregorovius, 1904-1906; I Latini nel Levante ...
Leggi Tutto
REGILLO, Lago
Giuseppe Cardinali
Località dell'antico Lazio, nell'agro Tuscolano (forse dove è oggi il Pantano Secco a nord di Frascati), celebre per la battaglia che, secondo la tradizione, fu combattuta [...] Römische Geschichte, Berlino e Lipsia 1926, pp. 148 e 193; E. Pais, StoriadiRoma dalle origini all'inizio delle guerre Puniche, 3ª ed., III, Roma 1927, p. 16 seg.; id., StoriadiRoma dall'età regia alle vittorie su Taranto e Pirro, Torino 1934, p ...
Leggi Tutto
LUCREZIA
Giuseppe Cardinali
. Figura centrale delle leggende relative alla caduta della monarchia in Roma. La tradizione (Liv., I, 58 segg. Dionys. Halic., IV, 64 segg.) raccontava che, mentre Tarquinio [...] dei Romani, I, Torino 1907, p. 396 segg.; II, p. 48 segg.; E. Pais, StoriadiRoma, 3ª ed., II, Roma 1926, pp. 41, 173; C. Applwron, Trois épisodes de l'histoire ancienne de Rome, in Revue historique du dorit français et étranger, 1924, pp. 193 ...
Leggi Tutto
MELIO, Spurio (Spurius Melius)
Giuseppe Cardinali
La tradizione lo rappresenta come un ricco plebeo, che, per lenire gli effetti di una grave carestia degli anni 440 e 439 a. C., raccolto molto grano [...] Minucia, costruito nel 110 a. C. e adibito a scopo frumentario soltanto al tempo di Claudio.
Bibl.: Th. Mommsen, Römische Forschungen, II, Berlino 1879, p. 199 segg.; E. Pais, StoriadiRoma, I, i, 1ª ed., Torino 1898, p. 539 segg.; cfr. III, 3ª ed ...
Leggi Tutto
PARETI, Luigi
Storico dell'antichità, nato a Torino il 30 maggio 1885, allievo di Gaetano De Sanctis nell'università di Torino ove si laureò nel 1909 e di K. J. Beloch nell'università diRoma. Professore [...] varî contributi sull'età degli sconvolgimenti politici e sociali della declinante repubblica (La congiura di Catilina, Catania 1934), è da ricordare la vasta StoriadiRoma e del mondo romano, in sei volumi, dalle origini a Costantino, Torino 1952-61 ...
Leggi Tutto
MANLIO Torquato, Tito
Giuseppe Cardinali
Figlio di L. Manlio Capitolino, che fu dittatore nel 363 a. C., questo Manlio avrebbe, secondo la tradizione, combattuto nel 367 a. C., in veste di tribunus [...] tuscolano Gemino Mecio.
Bibl.: G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, pp. 258, 273 segg.; J. Beloch, Römische Geschichte, Berlino e Lipsia 1926, pp. 353, 373; E. Pais, StoriadiRoma, IV, Roma 1927, pp. 154 segg., 194 segg.; G. Colasanti ...
Leggi Tutto
TACCHI VENTURI, Pietro
Gesuita, nato a S. Severino Marche il 12 agosto 1861. Entrato nella Compagnia di Gesù il 12 novembre 1878, fece il noviziato in Francia a Châteaux des Alleux (Laval); passato poi [...] ivi 1922. Sotto la sua direzione è uscita la Storia delle Religioni, voll. 2, Torino 1934-36, ed egli fa parte della Commissione direttiva della StoriadiRoma in preparazione presso l'Istituto di studî romani. Consultore per la sezione storica della ...
Leggi Tutto
LICINIO Stolone, Gaio (C. Licinius Stolo)
Giuseppe Cardinali
Tribuno della plebe nel 377 a. C., insieme con L. Sestio, presentò secondo la tradizione, tre rogazioni, una per cui uno dei consoli avrebbe [...] tradizione, condannato a una multa per trasgressione della sua stessa legge.
Bibl.: G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, p. 213 segg.; E. Pais, StoriadiRoma, 3ª ed., IV, Roma 1927, p. 36 segg., 106 segg.; G. Cardinali, Studi Graccani ...
Leggi Tutto
TITO TAZIO
Plinio Fraccaro
. Re di Curi nella Sabina, mosse contro Roma per vendicare il ratto delle Sabine, occupò la rocca del Campidoglio per il tradimento di Tarpea e si volse quindi contro il Palatino. [...] Schwegler, Römische Geschichte, I, 2a ed., Tubinga 1867, pp. 462, 487, 521; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 220; Glaser, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IVA, col. 2471; E. Pais, StoriadiRoma, 3a ed., II, Roma 1926, pp. 8 e 49. ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...