FLORO, Lucio Anneo (Lucius Annaeus Florus)
Marco Galdi
Epitomatore latino, nato in Africa; svolse la sua attività lontano dalla patria. Pare che abbia passato la giovinezza in Roma sotto Domiziano, essendo [...] i suoi libri; più tardi, poi, ritornò a Roma ed ebbe rapporti di amicizia con l'imperatore Adriano. A giudicare da quello che di parole, ora innesta nel racconto digressioni più o meno fantastiche. Curiosa la maniera di trattare la storia del ...
Leggi Tutto
MICALI, Giuseppe
AIdo Neppi Modona
Storico e archeologo, nato a Livorno il 19 marzo 1769, morto a Firenze il 27 marzo 1844. Dopo aver viaggiato in Europa, fermandosi più a lungo in Germania e in Austria, [...] atlante in-folio di Antichi Monumenti) e la Storia degli antichi popoli italiani (Firenze 1832, in 3 voll., con atlante di Monumenti).
Nella dai contemporanei: v. la critica di E. Braun negli Annali Inst. Corrisp. Archeol., Roma 1843, p. 346 segg.), ...
Leggi Tutto
RUBICONE (Rubico)
Pietro Romanelli
Il modesto fiumicello che scende dall'Appennino romagnolo all'Adriatico è rimasto famoso nella storia per l'atto rivoluzionario di cui esso fu testimone nel 50 a. C.
A [...] effetti del governo militare era considerato alla pari del territorio diRoma, nessun magistrato poteva varcarlo a capo di un esercito in armi, senza autorizzazione del senato. Cesare, a onta di tale divieto e contro la deliberazione del senato che ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Cronista, nato a Catino in Sabina da nobile famiglia, vissuto tra la seconda metà del sec. XI e i primi anni del sec. XII. Fu educato nel monastero di S. Maria di Farfa.
Per dare una [...] importanza non solo per la storia della regione, ma anche per la storia del diritto in genere e delle relazioni fra Latini, Longobardi e Franchi. Si deve anche a G. il Liber largitorius (ed. a cura di G. Zucchetti, Roma 1913, I) che registrava tutti ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] costituito dai mosaici di S. Maria Maggiore a Roma, dove le otto scene dell'Infanzia di C. che si sviluppano sull'arco trionfale rappresentano il compimento della promessa di salvezza fatta ai patriarchi, la cui storia, articolata in quarantaquattro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] (936-973), Leipzig 1876, pp. 382-486; G. Bossi, I Crescenzi. Contributo alla storiadiRoma e dintorni dal 900 al 1012, in Atti della Pont. Accad. rom. di archeologia, XII (1915), pp. 49-126; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, IV ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ruggiero.
Maurice Aymard
– Nacque a Fermo il 23 novembre 1923, figlio terzogenito di Luigi, magistrato, e di Bianca Cerami.
Se Romano affermò sempre il suo attaccamento e la sua fedeltà alla [...] Chabod gli permise di conciliare la sua ammissione, alla fine del 1948, alla Scuola storica italiana, diretta a Roma da Gaetano autunno del 1955, della sua candidatura al concorso di professore distoria economica in Italia, che provocò la rinuncia a ...
Leggi Tutto
VERNANI, Guido.
Armando Antonelli
– Nacque a Rimini intorno al 1280; nulla si sa dell’identità dei genitori.
Entrato nell’Ordine domenicano in data sconosciuta, studiò teologia a Bologna; un soggiorno [...] il secondo libro, la cui tesi generale è assolutamente rifiutata da Vernani che resta ancorato all’interpretazione agostiniana della storiadiRoma, che difende contro Dante, secondo la cui tesi il popolo romano «de iure et non usurpative imperium ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
NICCOLÒ V, antipapa. – Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, castrum nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo (Corbarium, [...] A.L. Antinori, in Bullettino della Deputazione abruzzese distoria patria, LXXII (1982), pp. 301-320; F. Gregorovius, StoriadiRoma nel Medioevo, IV, a cura di V. Calvani-P. Micchia, Roma 1988, pp. 82 ss.; G. Villani, Nuova cronica, IX, 73, 75-6, 95 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] H. Zimmermann, I, Wien 1988, pp. 105-115; P. Fedele, Ricerche per la storiadiRoma e del Papato nel secolo X, in Arch. della R. Società romana distoria patria, XXXIII (1910), pp. 177-240; L. Duchesne, Les premiers temps de l'État pontifical, Paris ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...