Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] , ma a ciò che, per il suo tramite viene alla luce: e cioè una conoscenza della storiadiRoma, e una valutazione della sua importanza nel quadro di quella del mondo, che doveva ben esser già saldo patrimonio della sua mente quando, impegnato nella ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] Northern Syria. A.D. 298-610, Ann Arbor 1990; C. Mango, La civiltà bizantina, Roma - Bari 1991; C. Panella, Merci e scambi nel Mediterraneo tardoantico, in StoriadiRoma, III. Età tardoantica, 2. I luoghi e le culture, Torino 1991, pp. 613-97 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] la già ricordata rivista «Studi storici» e pubblicò i primi due tomi (1898-1899) del primo volume della sua StoriadiRoma, che gli diedero fama internazionale.
Pais è forse l’esempio più clamoroso dell’esito ‘ipercritico’ a cui poteva condurre ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] tre quadretti della Casa del Menandro; la fuga di Enea (Reg. ix, 13, 5), Enea ferito (Casa di Sirico); più rara l'illustrazione di leggende ed eventi della storiadiRoma: Marte e Rhea Silvia nel quadro sulle origini diRoma (Reg. V, 4, 13) in cui si ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] e insediamento in Italia fra età del Bronzo e prima età del Ferro, in A. Momigliano - A. Schiavone (edd.), StoriadiRoma, I. Roma in Italia, Torino 1988, pp. 199-236; A. Guidi, Alcune osservazioni sull'origine delle città etrusche, in Atti del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] IV sec. a.C. e il 290 a.C., in QuadCat, 3 (1991), pp. 77-109.
E. Gabba, L’impero di Augusto, in A. Momigliano - A. Schiavone (edd.), StoriadiRoma, II. 2. I principi e il mondo, Torino 1991, pp. 79-28.
E. Lo Cascio, Le tecniche dell’amministrazione ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] Magna Grecia, Taranto 1968, Napoli 1969, pp. 83-89.
L'età alto- e medio-repubblicana: In generale: F. Coarelli, Cultura artistica e società, in StoriadiRoma, II, I, Torino 1990, pp. 151-185; E. La Rocca, Linguaggio artistico e ideologia politica a ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] 1987, pp. 37-53; M. Menichetti, Le aristocrazie tirreniche: aspetti iconografici, in A. Schiavone (ed.), StoriadiRoma, I, Torino 1988, pp. 75-124; P. Pelagatti, G. Gazzetti, Ricerche territoriali e urbanistiche in Etruria meridionale, in Atti del ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] , pp. 59-90; A. Chastagnol, L’accentrarsi del sistema: la tetrarchia e Costantino, in StoriadiRoma, III, L’età tardoantica, 1, Crisi e trasformazioni, a cura di A. Momigliano, A. Schiavone, Torino 1993, pp. 193-222.
2 Th. Grünewald, Constantinus ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] e romanizzazione della X Regio. La scultura delle élites locali dall'età repubblicana ai giulio-claudii, Roma 1991; F. Rebecchi, Le città dell'Italia annonaria, in StoriadiRoma, III, 2. I luoghi e le culture, Torino 1993, p. 199 ss. - Singoli siti ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...