LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S diRoma, tra la costa tirrenica [...] ., p. 139 ss.; id., Il Mediterraneo e i popoli italici nella transizione del V secolo, in A. Schiavone (ed.), StoriadiRoma, I. Roma in Italia, Torino 1988, pp. 485-503; D. Musti, La spinta verso il Sud: espansione romana e rapporti internazionali ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] Borroero, Il santuario come spazio museale, in Lo spazio del santuario. Un osservatorio per la storiadiRoma e del Lazio, a cura di S. Boesch Gajano, F. Scorza Barcellona, Roma 2008, pp. 273-277.
139 L. Scaraffia, Il giubileo, cit., pp. 108-111.
140 ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] III, IV, 1982, p. 137 ss.; AA.VV., La formazione della città in Emilia-Romagna, Bologna 1987; AA.VV., StoriadiRoma, I. Roma in Italia, Torino 1988; F. Roncalli, Gli Umbri, in G. Pugliese Carratelli (ed.), Italia. Omnium terrarum alumna, Milano 1988 ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] .
13 D. Mantovani, Il diritto da Augusto al Theodosianus, in E. Gabba, D. Foraboschi, D. Mantovani, et al., Introduzione alla storiadiRoma, Milano 1999, pp. 533-534.
14 Gr. Thaum., pan. Or. 5,60, ove Gregorio, riportando le esortazioni del maestro ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] Studi Salentini, Bari 25-31 ottobre 1952; L. Pareti, StoriadiRoma e del mondo romano, Torino, I, 1952; II, 1952; III, 1953; F. Sartori, Problemi distoria costituzionale italiota, Roma 1953, pp. 84-96 e passim; J. Bérard, La colonisation grecque de ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] Milano 1991.
L. Malnati - V.M. Manfredi, Gli Etruschi in Val Padana, Milano 1991.
F. Rebecchi, Le città dell’Italia annonaria, in StoriadiRoma, III, 2. I luoghi e le culture, Torino 1993, pp. 199-227.
Id., s.v. Venetia et Histria, in EAA, II Suppl ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TENE, Civilta di
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
LA ΤÈΝE, Civiltà di (v. vol. IV, p. 491). Gli studi degli ultimi trent'anni sono stati dedicati [...] , p. 263 ss.; G. Bandelli, La frontiera settentrionale: l'ondata celtica ed il nuovo sistema di alleanze, in A. Momigliano, A. Schiavone (ed.), StoriadiRoma, I. Roma in Italia, Torino 1988, p. 505 ss.; A. L. Prosdocimi, Note sul celtico in Italia ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] a Fidia stesso (Mart., iii, 35; iv, 39), i vasi di argento, tanto ricercati sul mercato diRoma. Si potrebbe perfino affermare, spigolando nella tradizione letteraria, che fin dai primordi della storiadiRoma si ebbero falsi o per lo meno imitazioni ...
Leggi Tutto
CONTINUITÀ DELL'ANTICO (ν. S 1970, p. 725, s.v. Sopravvivenza dell'antico)
S. Settis
«Sopravvivenza», «tradizione», «influsso», «imitazione», «deduzione», «derivazione», «assimilazione», e così via: [...] 1988, pp. 157-179; id., Un'arte al plurale. L'impero romano, i Greci e i posteri, in E. Gabba, A. Schiavone (ed.), StoriadiRoma, IV, Torino 1989, p. 827 ss., in part. 864-878.
Si veda inoltre: H. Günther, Das Studium der antiken Architektur in den ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] "Thesaurus Brandeburgicus Selectus", Stendal 1989, pp. 37- 61; A. Momigliano, La storiografia della religione nella tradizione occidentale, in StoriadiRoma, IV, Torino 1989, pp. 898-910; S. Settis, Un'arte al plurale. L'impero romano, i Greci e ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...