BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] , in Arch.stor.per le prov. napol., LIX (1934), pp. 96-118. Ancora utili per qualche notizia biografica i genealogisti P. Litta, Le fam. celebriital.,s.v. Boncompagni di Bologna, tav. III; P. E. Visconti, StoriadiRoma. Famiglie nobili ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ultimo Agostino: la grazia, il potere e le due citta
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Di fronte a un mondo che sembra [...] Dio, per controbattere i loro errori blasfemi” (Retractationes 43.1).
Nelle sue pagine la storiadiRoma si trasfigura quasi nella storia dell’umanità in cui convivono, mescolati in modo inestricabile, gli uomini che mettono al primo posto la ricerca ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (v. vol. I, p. 55)
A. Delivorrias
P.Danner
Composizioni ornamentali. ―Gli a. centrali a motivi vegetali, già dalla metà del VI sec. a.C., si compongono [...] sinistra Romolo e a destra Enea con Ascanio, rimandano alle connessioni della gens Iulia con la storiadiRoma.
Anche gli a. sul Tempio della Concordia, con il gruppo di Concordia, Salus e Pax sul colmo, una figura su ogni lato obliquo del frontone e ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] fu municipium con vasta autonomia, iscritta nella tribus Velina, partecipe a tutti i maggiori avvenimenti della storiadiRoma con ruolo spesso di protagonista.
Le fonti letterarie, le iscrizioni ed i monumenti d'arte sono concordi nel testimoniare ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. V, p. 782 e S 1970, p. 569)
C. Pavolini
Età arcaica. - L'esistenza di uno o più insediamenti arcaici nell'area della futura città e dei suoi immediati [...] , in II Tevere e le altre vie d'acqua del Lazio antico (QuadAEI, 12), Roma 1986, p. 98 ss.; F. Coarelli, I santuari, il fiume, gli empori, in StoriadiRoma, I, Torino 1988, p. 127 ss.
Età medio-repubblicana: M. Torelli, La colonizzazione romana ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] Martino, F., Il colonato fra economia e diritto, in StoriadiRoma, vol. III, t. 1, Torino 1993, pp. 789-822.
Di Simplicio, O., Classi, ordini e ceti nelle società d'ancien régime, in La storia (a cura di M. Firpo e N. Tranfaglia), vol. III, Torino ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] 97-137.
E. Lepore, Il Mediterraneo e i popoli italici nella transizione del V secolo, in A. Schiavone (ed.), StoriadiRoma, I, 1. Roma in Italia, Torino 1988, pp. 481-503.
D. Musti, La spinta verso il Sud. Espansione romana e rapporti internazionali ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] artistiche inedito, Modena 1866, p. 224 (è incerto se la citazione si riferisca al C. od al figlio Luigi); G. Sforza, Episodi della storiadiRoma nel sec. XVIII. Brani inediti dei dispacci degli agenti lucchesi presso la corte papale, in Arch ...
Leggi Tutto
autorità (autoritade)
Giorgio Stabile
Il termine deriva dal latino auctoritas (presenti, tra le altre, nel latino medievale le forme actoritas, autoritas, authoritas) e in D. compare nella forma prevalente [...] non potrebbe rendere l'a. imperiale una potestas perfetta e assoluta. Perciò lo sforzo di D. di ritrovare nella storiadiRoma i segni provvidenziali della volontà e del consiglio di Dio, sommo e verace autore (Pd XXVI 40), fonte originale e garanzia ...
Leggi Tutto
guerre civili
Giorgio Cadoni
Crisi e rovina della Repubblica romana
Per indagare tanto appassionatamente le ragioni dell’inarrestabile declino della «romana repubblica», M. aveva più di un motivo. Che [...] e reazione nell’età dei Gracchi (1921), in Id., Scritti minori, 4° vol., Roma 1976, pp. 39-69; T. Mommsen, StoriadiRoma, a cura di A.G. Quattrini, 5° vol., Roma 1938, pp. 118-217; G. Sasso, Niccolò Machiavelli, 2 voll., Napoli 1958, nuova ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...