DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] , all'inizio del '500, la politica e la scienza moderna, è perché il D.-maestro che scrive la Storia nel 1870 (l'anno della presa diRoma, a cui esplicitamente, proprio nel cap.XV, egli fa riferimento) vuol proporre ai giovani un preciso progetto ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] XXII, Roma 1953, pp. 157s., 161, 166, 169, 179, 211; G. Venuti, La politica ital. di Enrico II conte di Gorizia, in Studi goriziani, XVI (1954), pp. 116, 118-128; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano (1310-92), in Storiadi Milano ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] . ital., s. 5, XL (1907), pp. 18-97 passim; Id., Isabella d'Este e il sacco diRoma, in Arch. stor. lomb., XXXV (1908), 2, passim alle pp. 105-107, 361-425; Id., La reggenza d'Isabella d'Este, ibid., XXXVII (1910), 2, pp. 60-101 passim; Id., Isabella ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] 1791, pp. 1029-1045; F. M. Renazzi, Storia dell'Univ. degli studi diRoma, detta comunemente La Sapienza, I, Roma 1803, pp. 216-218; C.De Rosmini, Vita di F. F. da Tolentino, Milano 1808;S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori della famosa Univ ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] s. Pietro del Morrone papa detto C. quinto, Roma 1664; P. Dupuy, Histoire du différend d'entre le Pape Boniface VIII et Philippes le Bel, Roy de France, Paris 1655, passim; L. Tosti, Storiadi Bonifazio VIII e de' suoi tempi, I, Montecassino 1846, pp ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] , in Fanfulla della Domenica, 17 dic. 1882; Ch. Henry, Connaissances mathémat. de J. C., in Bollettino di bibliografia e distoria delle scienze mat. e fis. (Roma), novembre 1882; E. von Loehner, G. C. ed Alberto von Haller, in Archivio veneto, XXIV ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] . 248-253, 392-400; R. Lanciani, La raccolta antiquaria di Giovanni Ciampolini, in Boll. della Commissione archeologica comunale diRoma, XXVII (1899), pp. 101-115; Id., Storia degli scavi diRoma, Roma 1902; J. Vogel, G. R.s Jugend und Lehrzeit, in ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] , dei fatti sperimenta l'inscalfibile resistenza. Al primo l'apprendimento della storia dell'antica Roma squaderna le possibilità di applicare la lezione da quella storia desumibile. Al secondo le "faccende grandissime" nelle quali ha mano impongono ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] ad Indicem. Per il periodo napoletano, oltre agli scritti dell'A. sul Mezzogiorno, si vedano S. Cacciapuoti, Storiadi un operaio napoletano, Roma 1972, passim; M. Rossi Doria, Scritti sulMezzogiorno, Torino 1982, ad Indicem. Per il periodo in cui fu ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] giudice. Inoltre nel 1583 il C. emanò ventitré ordini, che naturalmente non trovarono il favore diRoma (editi in A. Forno, Storia della apostolica Legazione…, a cura di G. M. Mira, Palermo 1869, pp. 282-285).
Nel complesso il C. lavorò intensamente ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...