SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] L. Giuliani, Die archaischen Metopen von Selinunt, Magonza 1979; A. Di Vita, Contributi per una storia urbanistica di Selinunte, in Philias charin. Miscellanea di studi classici in onore di E. Manni, Roma 1980, 3, pp. 801-29; V. Tusa, Materiali greci ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] risparmiato dalla guerra. All'atto dell'occupazione diRoma dopo l'8 settembre, il maresciallo di una tomba venerata, quella di S. Pietro, fece affrontare l'opera gigantesca.
Per la storia della basilica è interessante il citato rinvenimento di ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] Pompéi, de Stabies et d'Herculanum, Leida 1972; AA.VV., I Campi Flegrei nell'archeologia e nella storia, Atti Convegni Lincei, 33, Roma 1976 [1977]: saggi di F. Castagnoli, A. Scherillo, M.W. Frederiksen, S. Panciera, A. De Franciscis, e altri; AA.VV ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] bellici l'hanno consentito, recando nuovi contributi alla conoscenza della storia e dell'arte della regione. Da Cirene (v. X, la sua pianta, che prelude a quella del Foro Traiano diRoma: lo stile architettonico e il gusto della decorazione sono ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] romane, e l'attività della commissione del Centro di studî distoria dell'architettura (C. Venanzi, A. Ferrua e G. De Angelis d'Ossat) che ha iniziato un metodico esame delle loro murature (v. anche roma, in questa App.). Il problema degli edifici ...
Leggi Tutto
RIACE
Antonino Di Vita
Bronzi di Riace. - R., località della Calabria ionica, è situata pochi chilometri a sud dell'antica Caulonia. Il suo nome è entrato nella letteratura archeologica il 16 agosto [...] del restauro diRoma), i due bronzi di R. A e B, prima di ritornare nella loro sede definitiva, il Museo di Reggio Calabria, Tra la ricca bibliografia successiva al 1981 (oltre ai testi distoria della scultura greca, fra cui C. Mattusch, Greek bronze ...
Leggi Tutto
GABI
Maria Fenelli
(Gabii, XVI, p. 236)
Indicativi di uno specifico patrimonio culturale della città di G. sono l'esistenza di un ager Gabinus nella disciplina augurale e il cinctus Gabinus; un ruolo [...] del Passato, 1981, citato. Santuario ''di Giunone'': H. Lauter, Ein Tempelgarten?, in Arch. Anzeiger, 1968, pp. 625-31. Scavi della Scuola spagnola: M. Almagro Gorbea, AA.VV., El Santuario de Juno en Gabii, Roma 1982, con storia delle ricerche e bibl ...
Leggi Tutto
(IX, p. 858)
Si conosce ormai il nome etrusco della città, attestato in un titolo funerario del sec. 4° a.C. (Kaisra) e su ampolle del 2° sec. a.C. (Keisra): si conferma in tal modo la trascrizione latina [...] epigrafici di grande rilevanza per la storiadi C. sono i testi incisi in etrusco e fenicio sulle lamine d'oro scoperte nel santuario di Pyrgi esercita verosimilmente le funzioni giusdicenti per conto diRoma nella città appena annessa allo stato ...
Leggi Tutto
TESSITURA (XXXIII, p. 674)
Lucia Morpurgo
Il telaio nell'antichità classica. - Gli avanzi di antichi telai sono appena riconoscibili, le rappresentazioni figurate scarse e schematiche, le testimonianze [...] . III d. C. con la rappresentazione di una donna che ascolta Cristo docente nell'affresco di un ipogeo cristiano diRoma (fig. 3) e al sec. IV-V d. C. col telaio di Circe miniato nel codice vaticano di Virgilio, sono tutti telai verticali. In alcuni ...
Leggi Tutto
NORA
Gennaro Pesce
. Antica città della Sardegna, nel sito dell'od. Capo di Pula, a 38° 59′ 0″ di latitudine nord e a 3° 26′ 0″ di longitudine ovest dal meridiano di Monte Mario. Pausania (X, 17,5) [...] non consentono d'intessere una storiadi N. distinta dalla storia generale della Sardegna. Alla fine di S. Efisio, ricostruita nel 1089 in forme romanico-arcaiche dai monaci Vittorini.
Bibl.: G. Patroni, Nora, in Monum. ant. dei Lincei, XIV, Roma ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...