Archeologo inglese, nato il 14 ottobre 1874 presso Londra, morto in treno in Inghilterra il 15 giugno 1931. Studiò a Oxford. e nel 1897 venne a Roma con una borsa di studio. Fu uno dei primi membri della [...] principali vie del suburbio diRoma; molto interessanti sono anche le monografie sulle antiche città di Circei, Artena, dictionary of Ancient Rome di S. B. Platner (Oxford 1929).
Bibl.: F. Tomassetti, in Atti R. Soc. Rom. distoria patria, 1927, p ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Roma il 12 settembre 1900; è stato docente di topografia romana all'università diRoma ed è direttore onorario dei Musei Monumenti e Scavi del Comune diRoma. Occupa un posto notevole [...] 1968), p. 5 segg.
Tra i suoi contributi più importanti si ricordano: Il tempio di Veiove, Roma 1940; Il tempio di Apollo, ivi 1940; Lo stadio di Domiziano, ivi 1943; Storia e topografia del Celio nell'antichità, in Mem. Pont. Acc., s. III, v11, Città ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Stettino il 15 ottobre 1865, morto il 12 settembre 1927 a Bad Nauheim. Trascorse la maggior parte della sua vita in Roma, e dal 1922 diresse il riaperto Istituto archeologico germanico [...] diRoma.
Venne alla filologia greca e alla storia dell'arte dal teatro drammatico. Discepolo a Monaco di H. Brunn, iniziò nel 1893 con P. Arndt la grande ricerca e pubblicazione di in Florenz (Monaco 1897). Dotato di squisito senso d'arte, dedicò ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Roma il 13 ottobre 1893, morto ivi l'8 dicembre 1960; prof. di archeologia cristiana all'univ. diRoma (dal 1942).
Si è occupato di varî problemi di topografia, di architettura e di [...] Fra gli studî d'arte vanno ricordati quelli relativi alla cattedra di Massimiano, al Tesoro del Laterano, all'iconografia dei papi, di Cristo, della Madonna, e alla storia delle arti minori in Roma nel Medioevo. Fra le sue molte opere: Il Campidoglio ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. È sorto e si è sviluppato nel 19° sec., dapprima col nome [...] , poligrafico, della manifattura del tabacco.
Storia
La città antica di P., le cui più remote tracce archeologiche dopo la vittoria romana divenne città alleata; rimase fedele a Roma durante la seconda guerra punica. Insorta durante la guerra sociale ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] di Rodi (53.709 ab. nel 2001), posta nell’estrema punta nord-orientale; è un importante centro commerciale e notevole stazione turistica.
Storia venne meno l’atteggiamento filoromano per cui Roma impose lo scioglimento della lega e la restituzione ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] levante con la sistemazione di piazza De Ferrari, dell’attuale via XXV aprile e di via Roma: lo sviluppo urbanistico poveri, uno dei gruppi vocali di maggior successo della storia della canzone italiana.
Golfo di G.- Vasta insenatura del Mar Ligure ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] balneari (Marina di P. ecc.).
Storia
Dalle origini alla fine della potenza marinara
P. è attestata tra le colonie romane triumvirali (Colonia Iulia Opsequens). Roma ne fece porto munito e le concesse la cittadinanza (89 a.C.). Decaduta insieme ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] , L'Aquila 1978; G. Miarelli Mariani, Monumenti nel tempo. Per una storia del restauro in Abruzzo e nel Molise, Roma 1979; Atti del XIX congresso internazionale distoria dell'architettura. Abruzzo 15/22 settembre 1975, L'Aquila 1980; Sovrintendenza ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
Mauro Cristofani
(XXXIII, p. 278; App. II, II, p. 944)
Le ricerche sulle fasi dell'insediamento e sulla distribuzione delle necropoli dell'età del Ferro hanno portato a congetturare che la [...] . Rome, 96 (1984), pp. 557 ss.; M. Pallottino, in Studi Etruschi, 53 (1985), pp. 3 ss.; M. Cristofani, Saggi distoria etrusca arcaica, Roma 1986; F. Catalli, in Atti Secondo Congr., cit., pp. 1101 ss.
Sulle pitture tombali, oltre a M. Pallottino, La ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...