GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E diRoma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] pp. 24-28; R. Paribeni, Il quadro della Vergine, ivi, pp. 29-30; E. Ponti, F. Passamonti, Storia e storiedi Grottaferrata, Roma 1939; O. Demus, The Mosaics of Norman Sicily, London 1949; E.B. Garrison, Italian Romanesque Panel Painting, Firenze 1949 ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] Revival in Islamic Architecture, Wiesbaden 1986; P. Cuneo, Storia dell'urbanistica. Il mondo islamico, Roma-Bari 1986; id., Sulla raffigurazione della città di Damasco in una tela di scuola belliniana conservata al Louvre, in Dimensione culturale ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] Cymbala: Bells in the Middle Ages, a cura di J. Smits van Waesberghe, Roma 1951; E. Arslan, L'architettura romanica milanese, in Storiadi Milano, III, Dagli albori del Comune all'incoronazione di Federico Barbarossa (1200-1252), Milano 1954, pp. 395 ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] 1987; E. Menestò, s.v. Gubbio, in Lex. Mittelalt., IV, 1988, col. 1762; P. Micalizzi, Storia dell'architettura e dell'urbanistica di Gubbio, Roma 1988; M.P. Sette, Un episodio eugubino e le mutevoli convinzioni sul restauro dei monumenti, Rivista ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] 37.
E. Guidoni, Cistercensi e città nuove, in I Cistercensi e il Lazio, "Atti delle giornate di studio dell'Istituto diStoria dell'Arte, Roma 1977", Roma 1978, pp. 259-273.
Id., La città europea. Formazione e significato dal IV all'XI secolo, Milano ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] Perusia a S; la contrapposizione della città diRoma come caput mundi a O e Salomone a ; Statuta civitatis Aquile, in G. Spagnesi, L. Properzi, L'Aquila. Problemi di forma e storia della città, Bari 1972, pp. 124-153: 136-139.
Letteratura critica. ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] 1990, I, pp. 357-372; G. Musca, P. Corsi, Da Melo al regno normanno, in Storiadi Bari, II, Dalla conquista normanna al ducato sforzesco, a cura di F. Tateo, Roma-Bari 1990, pp. 5-55; G. Otranto, Canosa cristiana e il suo territorio fino al sesto ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] , pp. 47-63; F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli. 1226-1414, Roma 1969; A. Venditti, Urbanistica e architettura angioina, in Storiadi Napoli, III, Napoli 1969, pp. 665-829: 692; I. Di Resta, Il palazzo Fieramosca a Capua, NN, n.s., 9 ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] (Quaderni de l'Urbe, 1), Roma 1982; E. Di Gioia, La cattedrale di Terracina, Terracina 1982; La cassa di Terracina. Piccole e grandi storiedi un mobile fra oriente e occidente, a cura di C. Rech, cat. (Roma-Terracina 1987), Terracina 1987; P.C ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] come testimonianza della prima ''renovatio'' nell'arte medievale diRoma, in Roma e l'età carolingia, "Atti delle giornate di studio dell'Istituto diStoria dell'Arte dell'Università diRoma, Roma 1976", Roma 1976, pp. 167-182; G. Jakubertz, Die ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...