Biggi, Gastone. - Artista italiano (Roma 1925 - Tordenaso, Langhirano, 2014). Autore del Manifesto del realismo astratto (2005), il suo percorso artistico è contraddistinto da una incessante sperimentazione [...] Sessanta e il Gruppo 1, 1994; Anelio, 2008; È tutta un'altra storia..., 2009; Anni '50: la svolta, 2010; Il realismo astratto, 2012; Biennale Romana (1968), la X Quadriennale diRoma (1973) e la Biennale d’Arte di Venezia (2009), sue antologiche sono ...
Leggi Tutto
Famiglia di architetti tedeschi, oriundi dei dintorni di Aibling (Baviera), rappresentata specialmente dai fratelli Georg, Johann, Johann Leonhard (attivi a Bamberga e dintorni), Christoph e dal figlio [...] diRoma. Johann (Sankt Margarethen, Alta Baviera, 1663 - Bamberga 1726) costruì il duomo di Fulda e la residenza del vescovo principe di importanza per la storia dell'architettura della Germania merid. nel sec. 18º. Il capolavoro di Johann Leonhard ( ...
Leggi Tutto
Biscotti, Rossella. – Artista visuale italiana (n. Molfetta 1978). Compiuti gli studi presso l’Accademia di belle arti di Napoli (2001), si è trasferita in Olanda, dove ha frequentato la Rijksakademie [...] Beeldende Kunsten di Amsterdam (2010-11). Profondamente interessata a scandagliare le tracce della storia negli spazi membri e presunti simpatizzanti di Autonomia Operaia attraverso la ricostruzione negli spazi del MAXXI diRoma dell’aula bunker del ...
Leggi Tutto
Palazzo residenziale dei re di Francia, a Parigi, e oggi sede di uno dei più importanti musei del mondo. Nato come castello, per il completamento della cinta muraria fatta costruire da Filippo Augusto [...] La storia del museo del L. si apre nel periodo rivoluzionario (1793) con la prima collocazione delle collezioni di la nascita del Museo di Napoleone III (1863) che presentava l'appena acquisita collezione Campana diRoma, dove erano riunite antichità ...
Leggi Tutto
(fiammingo Altrecht) Città (46.193 ab. nel 2007) della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento Pas-de-Calais. Mercato agricolo (cereali) e sede di industrie metalmeccaniche e tessili.
Capitale [...] Roma. Nota fin dall’età imperiale per la produzione di stoffe di lana, fu sede diocesana nel 6° sec. e dal 10° parte della contea didi A.; celebri gli arazzi perduti commissionati dal duca di Borgogna Filippo l’Ardito a Jean Cosset (Storiadi ...
Leggi Tutto
Architetto e storico dell'architettura italiano (Torino 1924 - Firenze 1989). Laureatosi in architettura a Firenze (1950), ha poi insegnato nelle università di Venezia e di Firenze. Fondatore (insieme [...] mezzo topo e mezzo uccello: storia e teoria del design (1991, raccolta postuma di saggi sul design). In collab. con R. Segoni ha progettato il Jumbo Tram di Milano, le elettromotrici per la metropolitana diRoma, il treno dei servizi pendolari ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte (Pietra Ligure 1877 - Roma 1962), docente nell'Accademia scientifico-letteraria di Milano (1905-06), prof. distoria dell'arte medievale e moderna nelle univ. di Torino (1907-14) e di [...] Firenze (1914-26), quindi in quella diRoma (1926-48) distoria dell'arte medievale e distoria dell'arte del Rinascimento e moderna. Già nel suo primo scritto (Precetti d'arte italiani, 1900) poneva le premesse fondamentali alla sua ricerca. Seguì a ...
Leggi Tutto
Archeologo nederlandese (L'Aia 1925 - Amsterdam 2019). Prof. distoria antica all'Università di Leida (1968-72), e poi direttore dell'Istituto nederlandese diRoma (1972-90), ha diretto gli scavi di Satricum [...] (1977-90). Importante il suo contributo sulla storiadi Sparta e sulla sua produzione ceramica; si è inoltre interessato alla zur griechisch-archaischen Bronzekunst (2006). Gli è stato dedicato il volume Stips votiva (a cura di M. Gnade, 1991). ...
Leggi Tutto
Erudito, filologo, antiquario (Firenze 1689 - Roma 1775). Stabilitosi a Roma, insegnò storia ecclesiastica alla Sapienza e fu bibliotecario della Corsiniana e custode della Biblioteca Vaticana. Scrisse [...] compilatore della 4a ed. del vocab. della Crusca (1729-38). Lasciò la descrizione delle Sculture e pitture sagre estratte dai cimiteri diRoma (1737-54), i Dialoghi sopra le tre arti del disegno (1754), le annotazioni alle vite del Vasari (1759-60) e ...
Leggi Tutto
Scrittore, storico e studioso distoria dell'arte (Venezia 1852 - Roma 1928). Prof. al liceo Foscarini, poi all'Accademia di belle arti di Venezia (fu appassionato cultore della storia, delle tradizioni, [...] su V. Carpaccio, 1906, e su G. B. Tiepolo, 1909), e quella del costume, nella quale eccelse (rimane essenziale La storiadi Venezia nella vita privata, dalle origini alla caduta della repubblica, 1879). M. fu anche acclamato conferenziere ed efficace ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...